“Rivoluzione verde, transizione ecologica, sviluppo sostenibile. Basta concetti e teorie. Non cambierà mai niente in questo pianeta se non saremo noi per primi a cambiare mentalità. Viviamo in un’epoca in cui uno straordinario balzo in avanti sotto il profilo ecologico ed economico è nelle mani dei comportamenti che i singoli soggetti possono mettere in atto, se adeguatamente coinvolti e sensibilizzati. Ho in mente un’applicazione…”
Così Roberto Morroni, il Vicepresidente della Regione Umbria, se ne era uscito a sorpresa dinnanzi a un caffè corretto col Varnelli in una delle tanto brevi quanto preziose pause di una ordinaria giornata di lavoro negli uffici di Palazzo del Broletto, sede del suo Assessorato all’Agricoltura e all’Ambiente. Un sogno, una visione, un’ambizione. Rendere l’Umbria capofila in Italia di una nuova sensibilità in materia di sostenibilità ambientale e coesione sociale. Come? Promuovendo una rivoluzione culturale a partire dal basso, attraverso il diretto coinvolgimento della cittadinanza.
Poi, l’incontro inaspettato ma fatale. A parlare in una delle abituali Convention di Banca Mediolanum, di cui Morroni è consulente finanziario, c’era Alex. Alessandro Armillotta, Ceo di AWorld, la piattaforma ufficiale a sostegno di ACTNOW, la campagna delle Nazioni Unite per l’azione individuale sul cambiamento climatico e sulla sostenibilità. Un meraviglioso connubio tra tradizione e innovazione, esperienza e intraprendenza, sapere e saper fare che ha portato alla nascita di “Act You, il cambiamento è nelle nostre mani”.
Prima e unica realizzazione a livello mondiale su una scala tanto ampia, il progetto per la partecipazione civica e la sostenibilità ambientale è stato lanciato nella giornata inaugurale della fiera Ecomondo di Rimini, l’evento europeo di riferimento per la transizione ecologica e l’economia circolare, alla presenza della Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, che ha voluto sottolineare come “il programma di sensibilizzazione sui corretti stili di vita nel campo della sostenibilità ambientale che abbiamo illustrato è stato frutto del lavoro in sinergia delle società partecipate regionali come Parco 3A, Arpa e Auri e della convinta condivisione di questo progetto da parte di tutta la Giunta regionale”.
L’applicazione AWorld, cuore pulsante del progetto, ospita al suo interno quattro spazi dedicati, ciascuno rivolto a un pubblico specifico.
• Cittadinanza: team aperto a tutti i cittadini che desiderano partecipare e agire in modo sostenibile, che riceveranno consigli e informazioni educative per contribuire al cambiamento positivo;
• Dipendenti: team riservato ai dipendenti della Regione Umbria e al personale delle società partecipate;
• Scuola: team pubblico rivolto al mondo dell’istruzione che offrirà sfide e contenuti educativi specifici per coinvolgere studenti, insegnanti e tutto il personale scolastico della scuola secondaria di secondo grado;
• Lavoro: team rivolto al mondo professionale con sfide e risorse per promuovere la sostenibilità nei luoghi di lavoro.
L’app prevede non solo la fruizione di contenuti ma anche la disponibilità di premi individuali per i cittadini più intraprendenti, come ingressi gratuiti a eventi, nonché ricompense collettive come il ripristino dei parchi pubblici e tanto altro ancora.
© Riproduzione riservata