BLOG

L’energia degli italiani

L’energia degli italiani

La pace o il termosifone (o il condizionatore) acceso? Era la domanda posta da uno spazientito Mario Draghi nel luglio del 2022. Domanda retorica, perché la risposta “pace” era scontata, almeno per i più.

L’argomento in discussione era l’embargo al gas russo come risposta all’aggressione in Ucraina. Sembravamo dunque destinati a un inverno gelido invece, complice anche il clima mite, non siamo stati costretti a spegnere il riscaldamento. La pace non l’abbiamo avuta, ma non a causa dei termosifoni accesi. Però l’Italia è stata in grado di organizzarsi per ovviare alla mancanza del gas russo.

Un piccolo, grande miracolo. Noi italiani non abbiamo molta fiducia nelle nostre capacità organizzative, invece i pessimisti e i disfattisti sono stati smentiti. Per il nostro mensile PRIMOPIANOSCALAc ne abbiamo parlato con Stefano Besseghini che, dal 2018, è Presidente dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).

Siamo riusciti a diversificare le fonti di approvvigionamento in tempi record. Ma non basta. L’emergenza energetica ha comportato anche una maggiore lungimiranza per il futuro, dove drammi come quello dell’Ucraina purtroppo potranno capitare ancora: “L’Italia si sta strutturando per mettersi al riparo da altre emergenze, portando avanti un lavoro di diversificazione dei flussi, degli approvvigionamenti, di dotazione infrastrutturale del Paese che non deve assolutamente interrompersi, sia sul lato del gas, sia sul lato delle fonti rinnovabili, perché costruisce il percorso per essere tranquilli per altri momenti difficili” ha commentato Stefano Besseghini.

Questa capacità strategica del nostro Paese mi ha fatto pensare a un luogo comune, al quale non ho mai creduto più di tanto, che vuole gli italiani particolarmente attivi ed efficienti nei momenti decisivi. Pensavo, sinceramente, che fosse un’affermazione autoconsolatoria e un po’ melensa. E invece non lo è, almeno non lo è stata in questa occasione. È sempre bello stupirsi positivamente.

SCOPRI TUTTI GLI AUTORI