Mentre sinistramente si avvicina l’ombra inquietante di nuove possibili chiusure delle attività, conviene affrettarsi e andare al cinema. L’offerta in sala si arricchisce di un nuovo titolo Made in Campania, con “Alessandra” di Pasquale Falcone, in uscita il 15 ottobre. Interpretato da Sergio Muniz e con la partecipazione straordinaria di Peppino di Capri. La trama di “Alessandra – Un grande amore e niente più” ruota attorno a tre storie, che interessano tre generazioni, per raccontare la cosa più complessa e più semplice del mondo: l’amore, in una chiave insolita, trattandosi di una frizzante commedia sentimentale ambientata su un’isola fantastica, strizzando l’occhio al musical.

«Tutto nasce da un’idea chiara ed un’ispirazione sincera. È una storia contemporanea che però potrebbe essereambientata in qualsiasi periodo. Tre storie diverse, dove l’amore prevale su tutto, dove chi le racconta quasi è a disagio,perché a volte le storie d’amore sembrano banali. Ma così non è» racconta il regista del film la cui uscita a marzo fu bloccata dal lockdown. «Nonostante il periodo azzardiamo l’uscita, un secondo rinvio sarebbe stato fatale. Usciamo in circa 15 sale, poi punteremo su una piattaforma per dare la possibilità di vedere il film da casa». Tra i protagonisti, oltre a  Sergio Muniz,  ci sono Sara Zanier, Eleonora Facchini, Antonio Apadula, Giacomo Rizzo, Pietro De Silva, Rosaria De Cicco, Alessandra Tumolillo, Fabio Massa, Sergio Sivori, Sabrina Marciano. Fin dal titolo poi, si fa riferimento alla partecipazione speciale di Peppino Di Capri che esegue nel film una versione riarrangiata proprio di “Un grande amore e niente più”, brano col quale vinse il festival di Sanremo nel 1973.

Ma la lista di partecipazioni eccellenti non si ferma qui, grazie a numerose special guest, come  i maestri pizzaioli Gino Sorbillo, Salvatore Lionello, Vincenzo Capuano, i food blogger Vincenzo Falcone, Egidio Cerrone alias Puok&Med, e Marco Infante che interpretano se stessi in una scena del film.