5 cose da fare
Influenza, i consigli dell’Oms per evitare il contagio

L’Organizzazione mondiale della sanità ha lanciato sul proprio sito una raccomandazione in merito a 5 semplici regole da seguire per evitare il contagio dall’influenza. Dal vaccino al lavaggio delle mani; dall’evitare di strofinarsi gli occhi o di toccarsi naso e bocca all’evitare di stare vicino a persone malate e a restare a casa nel periodo in cui si è contagiati.
Ogni anno milioni di persone vengono colpiti da influenza che li tiene bloccati a letto per circa una settimana. Il periodo delle epidemie influenzali va dal tardo autunno all’inverno quindi, si legge nella nota, “possiamo anticiparle e prepararci di conseguenza“.
VACCINARSI – Il primo è vaccinarsi. “La vaccinazione annuale è il modo più efficace per proteggersi dall’influenza e da gravi complicazioni“, dice l’Oms. “La vaccinazione è particolarmente importante per le donne in gravidanza, in qualsiasi fase della gravidanza. E’ anche fondamentale per i bambini dai 6 mesi ai 5 anni, le persone anziane, le persone che soffrono di patologie croniche e per gli operatori sanitari“.
LAVARSI LE MANI – Altra regola è quella di cercare di lavarsi le mani regolarmente. “Lava regolarmente le mani con acqua corrente e sapone e asciugale accuratamente con un asciugamano monouso. Ricorda: lavarsi le mani correttamente dura circa due minuti, quanto la canzone “Happy Birthday” ripetuta due volte“.
NON TOCCARE IL VISO – Altra raccomandazione è quella di evitare di toccare gli occhi, il naso e la bocca, poichè da queste parti è più probabile che i germi entrino nel nostro organismo. “Non puoi controllare tutto ciò che inali, ma puoi ridurre il rischio di infezione tenendo le mani lontane dal viso. Se devi toccare gli occhi, il naso o la bocca, fallo con un fazzoletto pulito o lavati prima le mani“.
EVITARE CONTATTI CON PERSONE MALATE – L’Oms consiglia inoltre di evitare di di stare con persone malate. L’influenza è contagiosa. “Si diffonde facilmente in spazi affollati, come sui trasporti pubblici, nelle scuole e nelle case di cura e durante gli eventi pubblici. Quando una persona infetta tossisce o starnutisce, le goccioline contenenti il virus possono diffondersi fino a un metro e infettare gli altri che le inspirano“.
RESTARE A CASA SE CONTAGIATI – Infine, si raccomanda di restare a casa, in caso ci si ammali. Stare con gli altri li mette a rischio. “Questo è particolarmente vero per le persone con patologie croniche come il cancro, le malattie cardiache e l’HIV. Isolarsi rapidamente puo’ prevenire la diffusione dell’influenza e salvare vite umane“, conclude.
© Riproduzione riservata