Il servizio
Coronavirus, arriva il bot di Oms e Whatsapp per informarsi in tempo reale

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha messo a disposizione degli utenti dell’applicazione di messaggeria istantanea Whatsapp l’WHO Health Alert. Si tratta di un bot per ricevere aggiornamenti costanti sulla pandemia globale di coronavirus. Gli aggiornamenti sono vagliati costantemente dall’ente internazionale. Il servizio è offerto in lingua inglese e in tempo reale riporta il numero di contagiati, guariti e morti nel mondo oltre che risposte a domande frequenti sul Covid-19. Il bot funziona come un contatto e informa tramite dei semplici messaggi.
“Questo servizio di messaggistica di facile utilizzo – si legge sul sito dell’Oms – ha il potenziale per raggiungere 2 miliardi di persone e consente all’OMS di ricevere informazioni direttamente dalle mani delle persone che ne hanno bisogno. Dai leader del governo agli operatori sanitari, alla famiglia e agli amici, questo servizio di messaggistica fornirà le ultime notizie e informazioni sul coronavirus – continua la nota – inclusi dettagli sui sintomi e su come le persone possono proteggere se stesse e gli altri. Fornisce inoltre gli ultimi rapporti e numeri sulla situazione in tempo reale per aiutare i responsabili delle decisioni governative a proteggere la salute delle loro popolazioni”.
Quello messo insieme dall’Oms e Whatsapp – che dal 2014 fa parte del gruppo Facebook Inc. – dunque anche un servizio per fornire consigli per affrontare l’emergenza e smentire fake news sulla pandemia. Per lo stesso motivo l’app ha donato 1 milione di dollari all’International Fact-Checking Network a sostegno dell’azione di verifica e fact-checking sulle notizie e i dati diffusi a proposito del coronavirus.
Per accedere al bot elaborato con l’Oms si può seguire un link o salvare nei propri contatti il numero +41 79 893 18 92. Dopo aver inviato un messaggio con la parola Join, l’utente riceverà le istruzioni per l’uso del servizio. L’WHO Health Alert è stato sviluppato in collaborzione con Praekelt.org.
© Riproduzione riservata