Le scosse rilevate dall'Ingv
L’Italia trema da Nord a Sud: doppia scossa di terremoto scuote Emilia Romagna e Calabria

Una doppia scossa di terremoto che fa tremare il nord Italia e il Mezzogiorno. Sono quelle registrate dai sismografi dell’Ingv, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, in provincia di Modena e Cosenza.
La prima, avvenuta alle 5:49 di questa mattina, è stata avvertita chiaramente in Emilia Romagna: l’epicentro è stato rilevato nella piccola città di Zocca con una magnitudo di 3.3, ad una profondità di 26 chilometri.
[DATI #RIVISTI] #terremoto ML 3.3 ore 05:49 IT del 19-08-2021 a 4 km SW Zocca (MO) Prof=26Km #INGV_28008151 https://t.co/mUoHBtCkl2
— INGVterremoti (@INGVterremoti) August 19, 2021
La seconda, di magnitudo 4.4, è stata invece segnalata dall’Ingv alle 7:30 del mattino nel mar Tirreno, nello specchio d’acqua che bagna la costa cosentina. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia , il sisma ha avuto ipocentro a circa 200 km di profondità ed epicentro a 58 km da Lamezia Terme (Catanzaro).
[DATI #RIVISTI] #terremoto ML 4.4 ore 07:30 IT del 19-08-2021, Tirreno Meridionale (MARE) Prof=200Km #INGV_28008581 https://t.co/gr82u4T4cC
— INGVterremoti (@INGVterremoti) August 19, 2021
Attualmente non si segnalano danni a cose o persone, ma sono centinaia le persone che hanno avvertito le due scosse, come evidente anche dalle tante segnalazioni presenti sui social network.
(in aggiornamento)
© Riproduzione riservata