E’ arrivato l’ok anche per la produzione del vaccino cinese CoronaVac contro il Covid-19. L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha autorizzato il vaccino prodotto dalla società farmaceutica Sinovac.  È il secondo vaccino cinese a ricevere l’autorizzazione dell’OMS dopo che Sinopharm ha ricevuto il via libera all’inizio di maggio. È l’ottavo vaccino a ricevere l’elenco degli usi di emergenza dall’OMS, compresi quelli di Pfizer/BioNtech, AstraZeneca, Moderna, Janssen (Johnson & Johnson) e il Serum Institute of India.
Entrambi i vaccini cinesi sono inattivi il che significa che secondo alcuni esperti sono “di qualità inferiore” ai vaccini basati sul mRNA prodotti da Pfizer-BioNTech e Moderna. Inoltre, a differenza dei vaccini prodotti nei paesi occidentali, le due aziende farmaceutiche cinesi non hanno rilasciato i dati completi dei loro studi clinici. Secondo Sinopharm e Sinovac, i loro vaccini hanno ricevuto risultati di efficacia in diversi studi condotti in diversi paesi. Tutti i test clinici hanno superato la soglia di efficacia del 50% imposta come requisito fondamentale per essere approvato dall’OMS. Sinovac ha già fornito i suoi vaccini a dozzine di paesi e regioni , tra cui Cina continentale, Filippine, Indonesia, Turchia, Cile, Messico e Brasile. La società ha affermato di aver fornito più di 600 milioni di dosi del suo vaccino a livello nazionale e internazionale, con oltre 430 milioni di dosi somministrate.
Per quanto riguarda invece il CoronaVac è stato il vaccino soggetto al “progetto S” a Serrana una città in Brasile che è diventata “un’oasi di salute”. A Serrana c’è stato un calo del 95% dei decessi per il Covid-19 raggiunto grazie alla vaccinazione “segreta” di quasi tutti gli adulti residenti. L’80% delle dosi somministrate a Serrana sono CoronaVac.

Il direttore generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus ha dichiarato martedì in una conferenza stampa che il CoronaVac è “risultato sicuro, efficace e di qualità garantita dopo due dosi del vaccino inattivato“. Lo Strategic Advisory Group of Experts on Immunization (SAGE) dell’OMS ha raccomandato il vaccino a tutte le persone di età maggiore ai 18 anni. Inoltre, tra una dose e l’altra ha raccomandato un’attesa da due a quattro settimane.

Dopo l’approvazione, il CoronaVac è entrato a far parte della lista dei vaccini dell’OMS che cerca di fornire un accesso equo globale alle vaccinazioni: Il piano COVAX.  La cosa che ha reso il vaccino cinese adatto ai paesi a basso reddito è la non necessità della conservazione del medicinale a temperature altissime, cosa che invece la maggior parte dei vaccini anti covid-19 richiede. L’approvazione del vaccino di Sinovac per il piano globale COVAX è stato un grande passo in avanti per la campagna vaccinale mondiale. Infatti, il programma avrebbe già dovuto erogare 170 milioni di dosi totali, secondo un recente rapporto del Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF), il 17 maggio aveva consegnato solo 71 milioni di dosi in 125 paesi e territori. “Il mondo ha un disperato bisogno di più vaccini Covid-19 per affrontare l’enorme disparità di accesso in tutto il mondo“, ha affermato in una nota Mariângela Simão, assistente-direttore generale dell’OMS per l’accesso ai prodotti sanitari. “Esortiamo i produttori a partecipare alla COVAX Facility, condividere il loro know-how e dati e contribuire a tenere sotto controllo la pandemia“. Martedì, la Cina ha dichiarato di aver prodotto i primi lotti dei suoi vaccini Sinopharm da distribuire a COVAX, secondo la compagnia televisiva statale Xinhua. La Cina prevede di fornire 10 milioni di dosi a COVAX.

Avatar photo

Laureata in relazioni internazionali e politica globale al The American University of Rome nel 2018 con un master in Sistemi e tecnologie Elettroniche per la sicurezza la difesa e l'intelligence all'Università degli studi di roma "Tor Vergata". Appassionata di politica internazionale e tecnologia