Napoli si prepara alla grande festa per il suo terzo scudetto che potrebbe aver luogo domenica prossima. Lo fa organizzando un piano per la viabilità e la sicurezza che prevede una grande area pedonale nel centro storico di Napoli che inizierà dalle 12 del 30 aprile alle ore 4 di lunedì 1 maggio 2023. Inoltre più medici, infermieri e ambulanze, ospedali da campo, rafforzamento dei collegamenti radio in vista di un possibile blackout delle linee telefoniche a causa del sovraccarico delle linee. E ancora, metro fino a mezzanotte tra sabato e domenica e un piano di tutela dei monumenti che potrebbero essere di mira per l’euforia della festa, come accadde alla fontana del carciofo, in piazza Trieste e Trento, dove si riversarono i tifosi, nel giugno 2020, quando il Napoli vinse la Coppa Italia. E poi l’appello da parte di tutte le Istituzioni “al senso di responsabilità. Domenica potrebbe essere la giornata che può sancire la conquista aritmetica del terzo scudetto della storia del club azzurro a 33 anni dal secondo titolo dell’era Maradona.

Il dettaglio delle aree dove è divieto di transito

Dalle ore 12:00 di domenica 30 aprile alle ore 4:00 di lunedì 1 maggio 2023, il divieto di transito e di circolazione veicolare nell’area del centro cittadino, nello specifico:
– area interna al perimetro delimitato dalle seguenti strade/piazze: largo Sermoneta, via Francesco Caracciolo, via Partenope, via Nazario Sauro, via Ammiraglio Ferdinando Acton, via Cristoforo Colombo, via Nuova Marina, via Ponte della Maddalena, via Reggia di Portici, via Emanuele Gianturco, via Taddeo da Sessa, corso Meridionale, via Firenze, piazza Principe Umberto, corso Giuseppe Garibaldi, piazza Carlo III, via Foria, piazza Cavour, piazza Museo Nazionale, via Santa Teresa degli Scalzi, via Salvator Rosa, piazza Giuseppe Mazzini, corso Vittorio Emanuele, salita Piedigrotta, piazza Sanazaro, via Mergellina;
– ulteriori strade da interdire al transito e alla circolazione dei veicoli: via Santa Teresa degli Scalzi, corso Amedeo di Savoia, via Salvator Rosa (da piazza Mazzini ad aiuola Santacroce), via Torquato Tasso, salita della Grotta, gallegia 4 Giornate, galleria Laziale, via Fuorigrotta (da via delle Legioni alla confluenza con la galleria Laziale, via Orazio.

Potranno circolare

1. veicoli delle forze dell’Ordine, di soccorso e di emergenza;
2. gli autoveicoli che trasportano diversamente abili con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta,
muniti del tesserino regolarmente rilasciato dalla competente Autorità, nonché i veicoli della Napoli
Servizi S.p.a. adibiti al trasporto disabili;
3. i veicoli intestati ad Enti pubblici, società ed aziende erogatrici di pubblici servizi, nonché quelli in
chiamata di emergenza o adibiti al trasporto di materiale e/o personale addetto all’esecuzione di lavori ed
opere urgenti e di pubblica utilità;
4. gli autoveicoli, i motoveicoli ed i ciclomotori con a bordo un medico in visita domiciliare per chiamate
d’urgenza, nonché quelli con a bordo operatori del settore informazione giornalistica e radiotelevisiva,
nonché fotografi professionisti;
5. gli autoveicoli, i motoveicoli ed i ciclomotori che trasportano gas terapeutici o medicinali;
6. gli autoveicoli ed i bus delle aziende di trasporto pubblico, i taxi, gli autoveicoli a noleggio con
conducente;
7. gli autoveicoli, purché di portata inferiore a 3,5 tonnellate adibiti al trasporto di medicinali e/o trasporto
di materiale sanitario di uso urgente e indifferibile adeguatamente certificato;;
8. i veicoli dei partecipanti a cerimonie religiose o civili (battesimi, matrimoni, funerali) programmate nei
giorni di blocco. La richiesta di deroga può essere inoltrata via fax o via mail al Servizio Polizia Locale
unitamente alla certificazione del Parroco o dell’Ufficiale di Stato Civile.;
9. i veicoli di proprietà del personale delle forze di polizia chiamati ad assumere o lasciare il servizio
nell’ambito del presente dispositivo

Divieti di sosta

Istituzione, da sabato 29 aprile a lunedì 1 maggio, del divieto di sosta e fermata in corrispondenza di alcuni presidi ospedalieri.
La Questura di Napoli ha comunicato che in occasione dei probabili festeggiamenti per lo scudetto sono stati chiesti dei particolari provvedimenti di viabilità. In particolare, dalle ore 10:00 di sabato 29 aprile alle ore 12:00 di lunedì 1 maggio 2023, è stato chiesto di disporre il divieto di fermata e di sosta con rimozione coatta nel raggio di 300 metri dai presidi ospedalieri con pronto soccorso. A seguito di ulteriore interlocuzione con la Polizia Locale i presidi ospedalieri allertati risultano i seguenti: Ospedale del Mare, Ospedale Cardarelli, Ospedale Pediatrico Santobono, Ospedale San Paolo, Ospedale dei Pellegrini, Ospedale CTO.

Pertanto è stato Istituito, dalle ore 10:00 di sabato 29 aprile alle ore 12:00 di lunedì 1 maggio 2023, il divieto di fermata e di sosta con rimozione coatta nel raggio di 300 metri dai seguenti presidi ospedalieri con pronto soccorso:

A) DEA II livello: Napoli:
1. Ospedale del Mare, via Enrico Russo, 41 (Ponticelli);
2. Ospedale Cardarelli, via Cardarelli, 9;
3. Ospedale Pediatrico Santobono alla via Mario Fiore, 6;

B) DEA I livello: Napoli:
1. Ospedale San Paolo, via Terracina, 219;
2. Ospedale dei Pellegrini, via Portamedina alla Pignasecca, 41;
3. Ospedale CTO,viale Colli Aminei, 21

Redazione

Autore