Agorà da 2mila posti, un mini-campetto da calcio e uno da basket, wifi, 130 alberi, un mercato in via di realizzazione e luoghi per le attività commerciali. E’ stata inaugurata oggi la nuova piazza Garibaldi a Napoli. “Lasciatemi dire che è stato un lavoro di squadra. Comune in testa, ma senza Metropolitana di Napoli, Ferrovie e tanti altri interlocutori questo risultato non si sarebbe raggiunto. Restituiamo una piazza che a Napoli non si era mai vista” ha dichiarato il sindaco Luigi de Magistris a margine dell’inaugurazione della piazza e dello snodo intermodale che mette in comunicazione la ferrovia, due linee della metropolitana e un parcheggio di interscambio.

Nelle scorse ore è stato chiuso un accordo fra Comune di Napoli, Metropolitana e Ferrovie “con cui già da stasera ci sarà una gestione provvisoria della piazza di dieci mesi. Noi – spiga il sindaco – garantiamo una serie di servizi. Ci occuperemo della pulizia, del controllo con le telecamere di videosorveglianza. Ferrovie si impegna a pagare lo straordinario alla polizia municipale dalla sera fino alle sei del mattino (circa 150mila euro, ndr); Metropolitana si impegna a garantire la manutenzione del verde e delle strutture presenti. In questo modo consentiamo alla città di avere una piazza godibile sin da adesso”.

Adesso toccherà agli abitanti di Napoli “realizzare un “condominio condiviso” e tutelare la piazza”. “Ci saranno – aggiunge – albergatori, turisti, viaggiatori, napoletani, commercianti, residenti, immigrati, persone povere e persone ricche. E qui bisognerà essere bravi a far convivere tutte queste esigenze”. Il mantenimento della piazza è la vera sfida perché “qui se si vince, vince Napoli. Se si perde, perde Napoli. Il vero controllo sarà quello dei napoletani”.

Nell’agorà sono in programma diverse iniziative già in vista del Natale mentre “dall’altra parte della piazza daremo vita ad un mercato che – sottolinea il sindaco – porrà fine ad una serie di immagini e di illegalità non più guardabili”. Per il mercato ci sara’ un investimento di un milione di euro e sara’ dedicato ai “colori, ai fiori e multietnico”.

“La lettera arrivata ieri dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, da parte della ministra Paola De Micheli (presente all’inaugurazione, ndr), è molto importante perché se non avessimo avuto questa lettera che rassicurava dell’arrivo dei soldi, dovuti a Metropolitana e quindi alle imprese, entro fine anno avremmo rischiato la chiusura dei cantieri. Ora abbiamo il vento in poppa per rispettare il cronoprogramma del 2020/2021 che è ricchissimo”.  “Solo nel 2020 – ha concluso – ci sara’ l’inugurazione di tre nuove stazioni e arrivano i nuovi treni. Siamo alla svolta definitiva per il trasporto su ferro e non solo. È la vittoria di una grande squadra”.

IL MINISTRO – “Credo che Napoli, la capitale del Mezzogiorno, sia in una fase di importante sviluppo e che anche la nuova azione di questa mattina dimostri come questo Paese guardi con grande attenzione agli investimenti a Napoli e in Campania”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, intervenuta all’inaugurazione della nuova sede di Cassa Depositi e Prestiti a Napoli, negli spazi dell’Ex Manifattura Tabacchi.

Avatar photo