È già un boom di iscrizioni quello che sta investendo “Gli Eroi sono stanchi”, il primo Philoshow web che si terrà ad Ascoli Piceno, domenica 31 maggio 2020. In occasione dei 90 anni di Clint Eastwood, Popsophia ha infatti organizzato un inedito spettacolo che si potrà seguire online, sul sito www.poposophia.it., da smartphone, tablet o pc in tutta Italia. Le prenotazioni sono già arrivate con entusiasmo da Siracusa ad Olbia, da Napoli a Torino e dalle Marche. Un compleanno speciale, quello del più celebre pistolero del grande schermo, che andrà in onda in diretta dalle 21.30 dal Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. È in questa magnifica location che la direttrice artistica, Lucrezia Ercoli, si collegherà con un nutrito parterre di ospiti di caratura. Si partirà con Gianluca Briguglia, che analizzerà l’indimenticabile Trilogia del dollaro, mentre Massimo Arcangeli ragionerà sulla figura dell’Ispettore Callaghan. A seguire, Umberto Croppi si occuperà de Gli spietati, Ilaria Gaspari di Brivido nella notte e a Cesare Catà sarà affidata una riflessione su I Ponti di Madison County.
La celebre figura dell’allenatore-filosofo in Million Dollar Baby sarà al centro della riflessione di Simone Regazzoni, mentre i meccanismi dell’odio di Gran Torino, analizzati da Salvatore Patriarca. Anche la vicedirettrice de Il Riformista, Angela Azzaro, interverrà nel dibattito sul film Invictus – L’invincibile contro linguaggio dell’odio e giustizialismo; Riccardo dal Ferro racconterà invece il pensiero di Richard Jewell e infine, Umberto Curi approfondirà la parabola dell’antieroe a partire da The Mule. Lo spettacolo filosofico si concluderà poi in musica, con i brani di Ennio Morricone eseguiti dal pianista del gruppo Factory, Gianluca Pierini. Chiunque sia interessato può ancora iscriversi gratuitamente su www.popsophia.com e ottenere un posto virtuale in prima fila per questo appuntamento irripetibile.
© Riproduzione riservata