Letture

C’è del marcio a Saxa Rubra, il romanzo di Mannoni tra una dolce storia d’amore, una tragedia e la Rai
Il libro

C’è del marcio a Saxa Rubra, il romanzo di Mannoni tra una dolce storia d’amore, una tragedia e la Rai

Quella notte a Saxa Rubra, un’opera che sfida il luogo comune per cui i giornalisti della tv non sanno scrivere. Non è un giallo, ma l’ex conduttore del Tg3 indaga sulla fine di un collega nella cittadella del servizio pubblico

24 Nov 2024 - 10:23

‘Non dico addio’, il gelo coreano di Han Kang che chiede ai lettori di abbandonarsi tra amicizia e guerra
Libri

‘Non dico addio’, il gelo coreano di Han Kang che chiede ai lettori di abbandonarsi tra amicizia e guerra

La scrittrice, premio Nobel 2024, offre un esempio di letteratura davvero potente. La protagonista scoprirà i contorni di una carneficina sanguinosa ma dimenticata

17 Nov 2024 - 12:28

“La vita di Arsen’ev”. I tempi lontani di Bunin, discendente di Tolstoj
Cultura

“La vita di Arsen’ev”. I tempi lontani di Bunin, discendente di Tolstoj

Nel romanzo La vita di Arsen’ev si alternano odori e paesaggi, avvolti nella malinconia di tempi lontani

10 Nov 2024 - 14:00

Il figlio del rabbino che origliava le liti nella Polonia della Prima guerra mondiale. I racconti Isaac Bashevis Singer
Libri

Il figlio del rabbino che origliava le liti nella Polonia della Prima guerra mondiale. I racconti Isaac Bashevis Singer

Una raccolta di storie brevi, in cui a prendersi la scena è la leggerezza abbinata a cultura e umanità. L’autore, non a caso, è tra i principali rappresentanti della classicità di quella grande letteratura ebraica

10 Nov 2024 - 13:30

L’inevitabile fine dell’illusione comunista, torna il classico di François Furet
Libri

L’inevitabile fine dell’illusione comunista, torna il classico di François Furet

Da Lenin a Gorbaciov: una parabola che ha lasciato macerie e Vladimir Putin. Il saggio del grande storico della Rivoluzione francese, un magnifico esempio di alta storiografia politica, va riletto soprattutto oggi

03 Nov 2024 - 14:06

Quand’è il momento migliore per morire? Giuseppe Remuzzi e il fine vita nel libro “La scelta”
Aneddoti e riflessioni

Quand’è il momento migliore per morire? Giuseppe Remuzzi e il fine vita nel libro “La scelta”

Il massimo che possiamo fare è farci delle domande. Remuzzi le mette in fila, anche raccontando le storie belle di quei malati che infine ce l’hanno fatta. Il professore ci spiega che ogni risposta ha il suo rovescio.

27 Ott 2024 - 17:00

Grazie traduttori, ‘fra le righe’ di Silvia Pareschi e gli altri eroi di cui non potremmo fare a meno
Il piacere di tradurre

Grazie traduttori, ‘fra le righe’ di Silvia Pareschi e gli altri eroi di cui non potremmo fare a meno

Quello del traduttore è un lavoro complesso: non basta conoscere una lingua, serve empatia. E non può mancare la capacità di ascoltare la voce dell’autore

27 Ott 2024 - 11:19

Settembre nero, i boomers da piccoli si annoiavano. Veronesi rievoca l’estate del ’72
Libri

Settembre nero, i boomers da piccoli si annoiavano. Veronesi rievoca l’estate del ’72

Settembre nero rievoca l’estate del 1972 di un dodicenne che scopre l’amore. Un passo indietro rispetto alle grandi storie dello scrittore fiorentino

27 Ott 2024 - 10:38

Napoleone, la profezia fallita su Israele e un viaggio amaro nello Stato ebraico
Il libro

Napoleone, la profezia fallita su Israele e un viaggio amaro nello Stato ebraico

Tra abisso e speranza, l’anima di un paese ancora devastato dalla mattanza compiuta dai terroristi di Hamas il 7 ottobre Adam Smulevich, nel suo ultimo resoconto giornalistico, scatta la fotografia di un orrendo e agghiacciante presente

20 Ott 2024 - 11:00

L’algoritmo può salvare l’uomo dai rischi dell’IA. La sicurezza digitale che non va sottovalutata
La recensione

L’algoritmo può salvare l’uomo dai rischi dell’IA. La sicurezza digitale che non va sottovalutata

I benefici derivanti dall’uso degli algoritmi di IA sono innegabili, ma gli autori evidenziano anche i rischi connessi, come la perdita di controllo dei dati personali e la crescente esposizione dei cittadini a sollecitazioni artificiali.

06 Ott 2024 - 10:30

Nexus: l’Intelligenza Artificiale è l’ultima tappa dell’umanità? La “non risposta” di Yuval Harari

Nexus: l’Intelligenza Artificiale è l’ultima tappa dell’umanità? La “non risposta” di Yuval Harari

La “non risposta” di Yuval Harari: gli interrogativi sul futuro dell’umanità restano tutti lì, quesiti aperti senza soluzione

05 Ott 2024 - 10:52

Delitto nella Firenze del Cinquecento, chi ha ucciso il Pontormo? Giorgio Vasari si scopre detective nelle “Prospettive” di Binet
Cultura

Delitto nella Firenze del Cinquecento, chi ha ucciso il Pontormo? Giorgio Vasari si scopre detective nelle “Prospettive” di Binet

Chi ha ucciso il Pontormo? Il particolare romanzo di Laurent Binet, oltre la dimensione del giallo

29 Set 2024 - 20:30

I quattro racconti deliziosi di Georges Simenon, storie di delitti da non perdere e detective improvvisati
Cultura

I quattro racconti deliziosi di Georges Simenon, storie di delitti da non perdere e detective improvvisati

Quattro racconti deliziosi, da non perdere Storie di delitti e detective improvvisati. Il migliore è il racconto più lungo, “Sette crocette su un taccuino”, che è davvero un piccolo romanzo di quelli “di Maigret”: solo che manca Maigret

29 Set 2024 - 19:51

Quando le amicizie non bastano, la grande solitudine di Matar nel romanzo “Amici di una vita”

Quando le amicizie non bastano, la grande solitudine di Matar nel romanzo “Amici di una vita”

Nel romanzo Amici di una vita, scritto con lo stile da grande narratore, si intrecciano la vicenda politica della Libia e le esperienze dei tre protagonisti. Nulla è per sempre: improvvisamente piomba la nostalgia

29 Set 2024 - 00:30

Dal Sette Ottobre, il giorno delle vittime dei lupi, la solitudine di Israele è cresciuta: terrorismo protetto e distruzione di Gaza
Tel Aviv è circondata come non mai

Dal Sette Ottobre, il giorno delle vittime dei lupi, la solitudine di Israele è cresciuta: terrorismo protetto e distruzione di Gaza

È passato un anno dalla pubblicazione dell’ultimo libro di Bernard-Henri Lévy, forse l’intellettuale più impegnato nella difesa delle ragioni di Israele: un anno in cui l’antisemitismo è tornato in grande stile.

22 Set 2024 - 19:32

Poteva andare in un altro modo? Carrère gioca con la Storia, Ucronia è un “gioco mentale”
Un bisogno di immaginare che tutto poteva essere diverso

Poteva andare in un altro modo? Carrère gioca con la Storia, Ucronia è un “gioco mentale”

È sempre vivo il nostro desiderio di cambiare la realtà, un bisogno di immaginare che tutto poteva essere diverso: un «gioco mentale» per sognare, guardando indietro

14 Set 2024 - 17:04

Dall’Africa alla Patagonia, il battito della Terra: l’affascinante libro d’avventure di David Quammen
Un monito sul futuro della diversità biologica

Dall’Africa alla Patagonia, il battito della Terra: l’affascinante libro d’avventure di David Quammen

L’affascinante libro d’avventure di David Quammen è anche un monito sul futuro della diversità biologica

14 Set 2024 - 17:04

Politica, quell’attività che si svolge tra una campagna elettorale e l’altra: War room e l’era post televisiva
Il libro di Luigi Di Gregorio

Politica, quell’attività che si svolge tra una campagna elettorale e l’altra: War room e l’era post televisiva

Il libro di Luigi Di Gregorio, War room, spiega come funziona la politica nell’era post-televisiva. Trasformazioni e tratti di continuità nella storia, l’analisi sulla costruzione della leadership

07 Set 2024 - 21:16

Un cavallo selvaggio nel bel mezzo del deserto, il blues malinconico e la solitudine di Willy Vlautin: un romanzo americano
Lo scaffale

Un cavallo selvaggio nel bel mezzo del deserto, il blues malinconico e la solitudine di Willy Vlautin: un romanzo americano

Nel romanzo Il cavallo, in piena America, sono contenuti spunti su solitudine e forza d’animo

26 Ago 2024 - 11:40

Come diffondere il sapere a livello di massa nel pieno del dominio delle élite: i ‘Maleducati’ di Caligiuri
La recensione

Come diffondere il sapere a livello di massa nel pieno del dominio delle élite: i ‘Maleducati’ di Caligiuri

Una democrazia, per essere definita tale, deve fondarsi sulla conoscenza. Il saggio di Mario Caligiuri riflette su un punto: più decresce il livello del sistema educativo, più aumenta il potere mediatico che si afferma

25 Ago 2024 - 19:36

Quando Delon doveva essere Proust

Quando Delon doveva essere Proust

Il grande regista del «Gattopardo» avrebbe voluto, ancora una volta, l’attore francese per la figura del Narratore de «Alla ricerca del tempo perduto»

24 Ago 2024 - 11:37

Riscoprire Elegia americana di J. D. Vance, il vice di Trump e la contro-narrazione dell’ottimismo obamiano

Riscoprire Elegia americana di J. D. Vance, il vice di Trump e la contro-narrazione dell’ottimismo obamiano

Riscoprire Elegia americana a poche settimane dal voto per comprendere le tesi del vice di Trump

18 Ago 2024 - 15:21

ARCHIVIO PER ANNO: 20242025