Mario Lavia

Cronache di un mondo in movimento, quello di Anna Badkhen: pellegrinaggi che rinviano ad altri pellegrinaggi in un girotondo che lascia senza fiato
Lo scaffale

Cronache di un mondo in movimento, quello di Anna Badkhen: pellegrinaggi che rinviano ad altri pellegrinaggi in un girotondo che lascia senza fiato

«L’effetto complessivo è una polifonia strana, ossessionante: “La meta dei miei pellegrinaggi è sempre un altro pellegrino”, ripete la narratrice…

22 Apr 2025 - 11:41

Ventotene, quell’isola magica e senza tempo di Ramondino. Non è più come la vedevano pirati, pescatori e antifascisti
Libri

Ventotene, quell’isola magica e senza tempo di Ramondino. Non è più come la vedevano pirati, pescatori e antifascisti

La casa editrice Nutrimenti ha deciso di ripubblicare l’opera della grande scrittrice napoletana Ci ricorda la dimensione del carcere, del confino, delle mense separate. E si parla anche di Pertini

22 Apr 2025 - 11:30

Moro, il politico dei tempi nuovi. Statista prudente ma innovatore
Lo scaffale

Moro, il politico dei tempi nuovi. Statista prudente ma innovatore

Il saggio di Angelo Picariello ripercorre la vita e il pensiero dello storico leader Dc. Restituisce centralità all’uomo, oltre la cronaca del tragico epilogo del sequestro

02 Apr 2025 - 12:53

I lunghi marciapiedi della vita. L’America secondo Philip Roth
Lo scaffale

I lunghi marciapiedi della vita. L’America secondo Philip Roth

Adelphi ripubblica, con nuove traduzioni, tutti i romanzi dell’autore di Newark. Sarà un’occasione d’oro per rileggere il più grande di tutti: giovani, preparatevi

18 Mar 2025 - 19:00

A spasso nella magica Trieste con tre giganti del Novecento: Svevo, Joyce, Saba
Lo scaffale

A spasso nella magica Trieste con tre giganti del Novecento: Svevo, Joyce, Saba

In Trilogia triestina, Mauro Covacich racconta colossi come Svevo, Joyce, Saba Una città affascinante e complessa, dove convivono influenze culturali diverse

11 Mar 2025 - 17:13

L’indifferenza e la noia di Moravia sono ancora protagonisti tra noi

L’indifferenza e la noia di Moravia sono ancora protagonisti tra noi

Ripubblicati Gli indifferenti e La Noia, i due capolavori del romanziere romano che ci parlano ancora. Quell’angoscia novecentesca è sempre più attuale, somiglia molto a quella del nostro tempo inquieto

11 Feb 2025 - 14:59

Controcorrente, quella strana Italia di oggi così poco liberalsocialista: il libro di Fabrizio Cicchitto
Libri

Controcorrente, quella strana Italia di oggi così poco liberalsocialista: il libro di Fabrizio Cicchitto

Controcorrente di Fabrizio Cicchitto, un secolo di storia raccontato con la ragione e la passione

04 Feb 2025 - 12:01

Il Mulino, l’avventura di capire l’Italia: l’evoluzione del nostro sistema politico

Il Mulino, l’avventura di capire l’Italia: l’evoluzione del nostro sistema politico

Il volume Macinare la Prima Repubblica ripercorre la storia della più importante rivista politica italiana. 40 anni di ricerche, grazie ai contributi di una vasta schiera di intellettuali di tutte le aree democratiche

14 Gen 2025 - 15:31

Foto Mauro Scrobogna /LaPresse

Il caso, il processo, la colpa e l’ingranaggio: le contraddizioni contro il cardinale Becciu

Mario Nanni esplora la complessa e discussa vicenda legale che ha colpito l’ex Sostituto della segreteria di Stato. Il giornalista denuncia le anomalie processuali: chi ha innescato la «macchina del fango?». Ma il dubbio è irrisolto

01 Gen 2025 - 10:13

Quelle due amiche geniali nell’orribile Urss, in “Una vita per noi” si legge il crollo del comunismo

Quelle due amiche geniali nell’orribile Urss, in “Una vita per noi” si legge il crollo del comunismo

Mentre Il giardino dei ciliegi dipinse la fine dello zarismo, in Una vita per noi si legge il crollo del comunismo. La storia dell’infanzia, dell’adolescenza, della prima giovinezza di Anja e della sua inseparabile amica Milka

01 Gen 2025 - 10:10

Tatà, indagine sulla zia morta due volte: Valérie Perrin piace a tutti, rende semplice ciò che invece nella vita è complicato

Tatà, indagine sulla zia morta due volte: Valérie Perrin piace a tutti, rende semplice ciò che invece nella vita è complicato

Valérie Perrin piace a tutti: rende semplice ciò che invece nella vita è molto complicato. Una letteratura importante per i temi profondi, ma comunque alla portata di chiunque

26 Dic 2024 - 10:56

Un libro sotto l’albero: la selezione dii romanzi da regalare a Natale

Un libro sotto l’albero: la selezione dii romanzi da regalare a Natale

Una selezione di possibili regali, dai grandi classici alla narrativa contemporanea, per ogni gusto letterario

17 Dic 2024 - 15:33

Scurati sembra Shakespeare: la discesa agli inferi del Duce in M – L’ora del destino
Il libro

Scurati sembra Shakespeare: la discesa agli inferi del Duce in M – L’ora del destino

Il quarto volume di “M” ha forse persino più forza dei precedenti della serie. L’opera ha una forma classica, proprio da grande romanzo dell’Ottocento

08 Dic 2024 - 13:00

“Non piangere” di Salvayre: la tragedia della Repubblica spagnola. Così lontana eppure sempre vicina
Il libro

“Non piangere” di Salvayre: la tragedia della Repubblica spagnola. Così lontana eppure sempre vicina

Non piangere di Salvayre è uno struggente racconto di una delle pagine più drammatiche del Novecento. La scrittrice francese esplora il dolore della perdita e le contraddizioni ideologiche, ispirandosi a Bernanos

08 Dic 2024 - 11:54

Quand’è il momento migliore per morire? Giuseppe Remuzzi e il fine vita nel libro “La scelta”
Aneddoti e riflessioni

Quand’è il momento migliore per morire? Giuseppe Remuzzi e il fine vita nel libro “La scelta”

Il massimo che possiamo fare è farci delle domande. Remuzzi le mette in fila, anche raccontando le storie belle di quei malati che infine ce l’hanno fatta. Il professore ci spiega che ogni risposta ha il suo rovescio.

27 Ott 2024 - 17:00

RIFOCAST - Il podcast de Il Riformista