L’Arpac ha pubblicato la mappa degli scarichi in mare, il censimento segnala la tipologia e la posizione dei punti di immissione. Gli scarichi individuati dall’agenzia regionale per la protezione ambientale sono 475. In molti casi non sembrano minare la qualità delle acque e non risultano pericolosi per la salute dei bagnanti, se non in casi eccezionali. «Ma costituiscono pur sempre un pericolo per la salute dei cittadini e un danno enorme per il mare quando si verificano forti piogge – spiega Salvatore Trinchillo, vicepresidente del sindacato italiano balneari (Sib) – In quel caso l’acqua piovana si mischia a quella delle fogne e il tutto va a finire a mare. Servono più controlli sullo sversamento dei reflui». Ma c’è un altro problema.

«L’altra questione è costituita dai criminali senza scrupoli – continua Trinchillo – che, approfittando dei canali dell’acqua piovana che non ha bisogno di essere depurata perché ritenuta melmosa ma non inquinante e quindi indirizzata direttamente verso il mare, sversano acque reflue che si confondono con la pioggia ma che arrivate in mare creano inquinamento e danni». Oltre alle azioni criminali resta il malfunzionamento di moltissimi impianti fognari situati in diversi comune della regione. Negli ultimi anni, però, sono stati registrati una crescente attenzione verso l’inquinamento marino e un potenziamento dei controlli degli scarichi. Tanto che anche chi non sarebbe tenuto a farlo cerca di vigilare sulle zone destinate alla balneazione.

«In quanto gestori di stabilimenti balneari – sottolinea Trinchillo – non abbiamo alcun obbligo di controllare l’inquinamento o la presenza di scarichi in mare, ma lo facciamo ugualmente per etica e per offrire una collaborazione concreta agli organi preposti che sono sovraccaricati di lavoro». I gestori delle spiagge dovrebbero occuparsi solo del bene demaniale che hanno avuto in concessione, «ma negli anni abbiamo segnalato tantissime situazioni poco chiare e potenzialmente pericolose – racconta Trinchillo – e ci sono zone particolarmente critiche come Licola, in penisola sorrentina e in altre località. Sono circa 15 i luoghi che riteniamo a rischio e che creano una disparità tra zone dove la balneazione è assolutamente sicura e altre dove lo è meno o addirittura vietata».

L’Arpac svolge controlli scrupolosi. Probabilmente non basta, visto il nostro mare continua a essere inquinato. Quale potrebbe essere la soluzione per rendere sicure tutte le spiagge della costa campana? «Bisogna creare un corpo speciale dedicato solo al controllo dell’inquinamento delle acque – suggerisce Trinchillo – Serve una task force che vigili non solo in mare, ma anche a terra, ovvero che faccia controlli a tappeto su privati ed enti pubblici che scaricano in mare».

Avatar photo

Giornalista napoletana, classe 1992. Affascinata dal potere delle parole ha deciso, non senza incidenti di percorso, che sarebbero diventate il suo lavoro. Segue con interesse i cambiamenti della città e i suoi protagonisti.