Benedetto Vigna è il nuovo amministratore delegato di Ferrari. A partire dal primo settembre 2021 entrerà nella casa di Maranello e ne prenderà la guida. È responsabile di STMicroelectronics, del Gruppo Analogici, Mems (Micro-electromechanical Systems) e Sensori, il più grande e remunerativo business operativo di ST nel 2020.
“Siamo felici di dare il benvenuto a Benedetto Vigna come nostro nuovo amministratore delegato – ha commentato in una nota John Elkann, presidente di Ferrari – La sua profonda conoscenza delle tecnologie che guidano gran parte del cambiamento della nostra industria, le sue comprovate capacità di innovazione, l’approccio imprenditoriale e la sua leadership rafforzeranno ulteriormente Ferrari scrivendo nuovi capitoli della nostra storia irripetibile di passione e performance nell’era entusiasmante che ci attende”.
Vigna ha 52 anni. È nato a Pietrapertosa, in provincia di Potenza. Laureato con lode in fisica subnucleare all’Università di Pisa nel 1993, ha registrato oltre cento brevetti. È entrato in ST nel 1995 e ha fondato le attività Mems della società e ha lavorato per conquistare la leadership di ST nel mercato delle interfacce utente attivare dal movimento. Ha inventato un sensore di movimento tridimensionale inizialmente applicato agli airbag delle automobili e quindi utilizzato nei comandi senza filo della console Nintendo Wii. Quella trovata lo portò nella rosa dei dodici candidati al Premio “Inventore Europeo 2010” promosso dall’Organizzazione Europea dei Brevetti.
Benedetto Vigna will be the new Chief Executive Officer of Ferrari starting from 1 September.
He commented: “It’s a special honour to be joining Ferrari as its CEO and I do so with an equal sense of excitement and responsibility.”— Ferrari (@Ferrari) June 9, 2021
“Nel suo ruolo di amministratore delegato, la priorità di Benedetto Vigna – ha proseguito la nota di Ferrari – sarà assicurare che Ferrari continui a rafforzare la sua leadership come artefice delle vetture più belle e tecnologicamente avanzate al mondo. Le sue ampie conoscenze, frutto di oltre 26 anni di esperienza nel cuore dell’industria dei semiconduttori che sta rapidamente trasformando il settore automobilistico, accelererà l’abilità di Ferrari di aprire nuove strade nell’applicazione delle tecnologie di ultima generazione”.
“È un onore straordinario entrare a far parte della Ferrari come amministratore delegato – ha dichiarato lo stesso Vigna – e lo faccio in egual misura con entusiasmo e responsabilità. Entusiasmo per le grandi opportunità che potremo cogliere. E con un profondo senso di responsabilità nei confronti degli straordinari risultati e delle capacità degli uomini e delle donne di Ferrari, di tutti gli stakeholder della società e di coloro che, in tutto il mondo, provano per Ferrari una passione unica”.
© Riproduzione riservata