Il ministro: "Militari devono difendere principi e valori"
Crosetto bacchetta Vannacci e le Forze Armate: “E’ venuto all’incontro senza divisa, avrà altro incarico nell’Esercito”

“Ho detto al generale Vannacci che applicherò le regole e darò tutte le garanzie e le tutele che servono come farei con chiunque. Il libro può scriverlo e presentarlo, il tema non è quello. Vedremo nei prossimi mesi e nelle prossime settimane quale sarà l’impiego di Vannacci, che non è stato cacciato dalle Forze armate e come qualunque dirigente deve avere un impiego. La sua Forza armata gli proporrà un impiego alternativo“. Queste le parole del ministro della Difesa Guido Crosetto a margine della sua partecipazione sul palco durante al festa del Fatto Quotidiano. “Se sarà operativo – ha precisato Crosetto – questo non compete a me ma alla Forza armata e al dialogo che ci sarà tra di loro”.
Tornando al libro, record di vendite, “Il mondo al contrario” dove Vannacci esprime idee omofobe e razziste, Crosetto spiega che “sono convinto che il sistema democratico si alimenta dal confronto delle idee, che anche se diverse devono confrontarsi, anche con vivacità e certe volte scontrandosi. Ma le istituzioni hanno un altro compito. Le istituzioni devono difendere principi e valori. Le idee possono essere diverse, ma i principi e i valori sono un’altra cosa. E soprattutto deve difenderli chi lo fa per lavoro e per scelta, in primis le Forze armate”, ha aggiunto Crosetto.
Intervenuto a “In mezz’ora su Rai 3, condotta da Monica Maggioni, il ministro ha raccontato l’incontro avuto con il generale Vannacci, sottolineando un particolare: “E’ arrivato vestito in abiti civili e gli ho detto ‘scusi come mai non ha la divisa?’. E lui mi ha risposto: ‘Mi hanno detto di non metterla i miei superiori perché oggi venivo da lei come se fosse una cosa privata e non mi hanno neanche dato il rimborso del treno‘. Gli ho detto di no, perché quando si chiede il rapporto al superiore gerarchico si rientra in servizio anche se momentaneamente non lo si è. Quindi doveva venire col foglio di viaggio del treno e vestito in divisa”.
© Riproduzione riservata