Il 20 ottobre è atterrato in Australia l’aereo con il volo più lungo al mondo: New York – Sidney in 19 ore e 16 minuti no-stop. L’artefice di questa impresa è stata la compagnia australiana Qantas, che ha eseguito il primo volo commerciale della storia senza scaliIl Boeing 787-9 Dreamliner ha segnato un record nell’aviazione civile, sottoponendosi come cavia per testare la possibilità concreta di introdurre un volo regolare New York – Sidney senza scali. Un test per verificare eventuali conseguenze di viaggi a lunga percorrenza sia sull’equipaggio di bordo sia sui passeggeri, come ad esempio il fatidico effetto jetlag.

Il viaggio – A bordo del velivolo erano presenti 50 passeggeri, molti dei quali dipendenti Qantas. Su di essi sono stati effettuati alcuni esami specifici, come per esempio il monitoraggio del livello di melatonina. Per questo, ognuno dei passeggeri ha indossato un braccialetto per monitorare i movimenti, ha compilato un diario di bordo e usato un tablet per segnalare la stanchezza. Come racconta un giornalista presente sul volo, i passeggeri hanno anche effettuato esercizi di ginnastica per prevenire problemi dovuti al mantenimento della prolungata posizione da seduti. Lo stesso pilota è stato sottoposto a degli esami specifici, tra cui il test delle onde cerebrali per monitorare la sua condizione durante questo lungo viaggio senza stop. Per rendere il test ancora più sicuro e prudente, a bordo non sono stati caricati bagagli proprio per ridurre il peso al minimo e fornire la necessaria autonomia.

La replica – Per i passeggeri i test non finiscono qui: per altre due settimane dovranno compilare un diario per registrare come si sentono e saranno sottoposti a test dell’attenzione e dei tempi di reazione. Queste risposte saranno utili alla Qantas per studiare come prendersi cura dei propri passeggeri in occasioni di altri voli simili. La compagnia australiana, infatti, ha confermato la possibilità di ritornare a sperimentare un’esperienza simile nel 2022 avviando voli diretti di 22 ore Londra-Sidney.