Microsoft ha riportato un disservizio, un’interruzione globale che ha impattato le sue applicazioni Microsoft 365, interessando aziende e utenti in tutto il mondo. “Stiamo esaminando un problema che influisce sulla capacità degli utenti di accedere a diverse applicazioni e servizi di Microsoft 365”, ha affermato la multinazionale americana in un comunicato diffuso questa mattina, precisando che stanno adottando ‘misure di mitigazione’. Non sembra si tratti di un cyberattacco. Le interruzioni sono iniziate intorno all’una della scorsa notte ora italiana.

Problemi in tutti il mondo, dai voli bloccati alla Borsa di Londra

Sono tanti i problemi che stanno impattando la società: voli a terra, supermercati in tilt, il 911 numero di emergenza in Alaska è attualmente fuori uso, tg, media e redazioni di molti giornali sono off-line, si ferma anche la borsa di Londra, in Australia fuori uso anche fornitori di servizi internet e telefonici, come Telstra. In Italia l’aeroporto di Fiumicino fa sapere che non ci sono conseguenze sui sistemi operativi, ma che numerosi voli per Stati Uniti ed Europa registreranno ritardi.

Disagi anche nelle ferrovie del Regno Unito. Tutte e 4 le compagnia di Govia Thameslink Railway – cioè Southern, Thameslink, Gatwick Express e Great Northern – hanno postato sui social network il seguente messaggio: “Attualmente stiamo riscontrando problemi informatici diffusi su tutta la nostra rete” e “i nostri team IT stanno indagando attivamente per determinare la causa del problema”.

Interventi annullati negli ospedali

L’ospedale universitario Schleswig-Holstein (Uksh) in Germania è stato interessato del crash del sistema Microsoft in entrambe le sedi di Kiel e Lubecca. La clinica universitaria ha annunciato di aver annullato tutte gli interventi in programma per oggi. Resta garantita l’assistenza ai pazienti, così come le cure di emergenza.

Per quanto riguarda invece l’aeroporto di Londra Stansted, la Bbc riporta che alcuni check-in vengono effettuati manualmente ma che i voli sono operativi. L’aeroporto internazionale di Berlino invece è bloccato a causa di un guasto tecnico. Grossi problemi tecnici anche all’aeroporto di Schwechat di Vienna. Segnali incoraggianti in Italia invece, dove un’ora e mezza dopo l’apertura del listino è stato ripristinato il corretto funzionamento del sito di Borsa Italiana, coinvolto nei disagi che stanno caratterizzando in tutto il mondo le piattaforme. Compagnie in tilt anche nell’aeroporto di Hong Kong. Si tratta di un caso davvero raro che nel piccolo sta coinvolgendo anche tanti singoli utenti impossibilitati a lavorare con i propri computer.

La causa del problema Microsoft in un aggiornamento

Potrebbe essere stato un problema nell’aggiornamento lanciato nella notte del sistema di cybersicurezza CrowdStrike, sistema di sicurezza per i computer aziendali che aiuta a proteggerli dai pericoli di internet,  a mandare in tilt i servizi cloud di Microsoft. Ad affermarlo è la stampa statunitense, secondo cui CrowdStrike sarebbe ora impegnata nel procedimento di ritiro del proprio aggiornamento. Il bug avrebbe riguardato specialmente la versione 11 del sistema operativo. Crowdstrike ha ammesso di essere a conoscenza di “segnalazioni di crash su host Windows” relative alla sua piattaforma Falcon, e ha riferito in una dichiarazione pubblicata su X, tramite il suo ad George Kurtz di aver “identificato l’aggiornamento che ha bloccato i sistemi Windows in tutto il mondo” e che “stanno implementato una soluzione”. “Questo – ha detto Kurtz – non è un incidente di sicurezza o un attacco informatico. Il problema è stato identificato, isolato”.

Aggiornamenti in corso

Redazione

Autore