È morto all’età di 90 anni Marco Formentini, sindaco di Milano dal 1993 al 1997, primo sindaco del capoluogo lombardo ad essere votato direttamente dai cittadini prevalendo al secondo turno contro il candidato del centrosinistra Nando Dalla Chiesa.

Prima esponente del Partito Socialista, Formentini negli anni ’90 si avvicinò fino ad entrare nella Lega Nord guidata dal ‘senatur’ Umberto Bossi: fu prima eletto deputato nel 1992 e l’anno seguente conquistò Palazzo Marino. Elezione storica anche per un secondo motivo: Formentini fu il primo sindaco del capoluogo lombardo non appartenente al Partito Socialista (PSI) dal 1967.

Nel 1997 Formentini tentò di riconquistare la fascia tricolore di Milano con la Lega che corse da sola, senza raggiungere però neanche il ballottaggio: sindaco divenne infatti il forzista Gabriele Albertini con la vittoria al ballottaggio contro Aldo Fumagalli.

Dopo la sconfitta elettorale a Milano, Formentini riuscì a conquistare il seggio di europarlamentare con la Lega nel 199, ma ruppe col partito in polemica con l’indipendentismo padano e la rottura tra Carroccio e Berlusconi. Successivamente, grazie all’amicizia personale con Arturo Parisi, aderì ai Democratici. Dopo l’esperienza da sindaco ed europarlamentare, Formentini progressivamente rimase ai margini della politica italiana. 

Avatar photo

Napoletano, classe 1987, laureato in Lettere: vive di politica e basket.