In occasione dell’85esimo anniversario della creazione del fumetto più famoso del mondo, nascono oggi 30 ottobre i francobolli ordinari dedicati a Paperino. Per la serie tematica “Le eccellenze italiane dello spettacolo”, il Ministero dello Sviluppo Economico ha avviato la nascita di francobolli in fogli in onore della produzione e dello sviluppo del famoso fumetto Disney in Italia. I francobolli sono stampati su un foglietto composto da otto esemplari per una tiratura di trecentomila modelli differenti. Ogni francobollo, illustrato dal fumettista italiano Giorgio Cavazzano, avrà il costo di 1,10€.

I FRANCOBOLLI – Ogni vignetta ricrea le avventure dei famosi personaggi del fumetto. Tra i protagonisti troviamo lo svampito e geniale inventore Archimede Pitagorico, Nonna Papera insieme a Ciccio, il papero Gastone, gli immancabili nipotini di Paperino, Qui, Quo, Qua, il famoso Paperon de’ Paperoni e Paperina, sue eterna fidanzata. Da sottolineare anche la presenza di Paperinik, il misterioso giustiziere che riscatta Paperino dalla sua sfortuna. Come omaggio al lancio del famoso papero nel nostro Paese, il francobollo stampato in foglio raffigura Paperino alla guida della inseparabile e leggendaria automobile decappottabile targata 313, in primo piano sul profilo dell’Italia. Stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, i francobolli saranno distribuiti presso gli Uffici Postali con lo sportello “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino, Trieste, Venezia e Verona. Inoltre, saranno disponibili sul sito ufficiale delle Poste Italiane.

LA STORIA – Donald Fauntleroy Duck, meglio conosciuto come Paolino Paperino, è un personaggio creato nel 1934. Sempre ottimista e comico, è una delle icone più note a livello mondiale ancora oggi. La sua fama gli ha permesso di ottenere una stella intitolata a suo nome sul pavimento della celebre Walk of Fame di Hollywood. Nato nel mondo cinematografico come un protagonista secondario di un cortometraggio Disney, The Wise Little Hen, è uscito ufficialmente il 9 giugno del 1934 . Becco lungo, casacca azzurra e berretto da marinaio sono le sue caratteristiche principali. Definito anche come il comprimario di Topolino, ha in realtà avuto un tale riscontro che lo incorona tra i personaggi più amati. Successivamente arriva anche in televisione, ma la sua consacrazione la si deve al genere del fumetto. Lanciato il 16 settembre del ’34, a disegnarlo è il fumettista Charles Alfred Taliaferro. In Italia, bisognerà aspettare l’anno successivo per leggere le sue avventure. Il grandissimo riscontro porta così il disegnatore a convincere Walt Disney a creare una striscia quotidiana di giornali pubblicata per la prima volta nel 1938. Negli anni successivi la famiglia di Paperino si allarga dando vita a numerosi personaggi che diventeranno icone nell’immaginario collettivo.

In Italia, il primo editore a capire la viralità del personaggio è stato Arnoldo Mondadori, il quale pubblica il giornale a lui dedicato. In edicola dal dicembre 1937, Paperino e le sue avventure, si conferma così uno dei personaggi più seguiti. Per l’anniversario del fumetto nella nostra penisola è stato scelto il 90enne Cavazzano, famoso fumettista e disegnatore italiano che è considerato un innovatore della grafica Disney ancora oggi fonte di ispirazione per i colleghi, giovani e non.