È praticamente impossibile risalire a quali siano i libri più letti o venduti di sempre. Per forza di cose non si può scoprire precisamente che tipo di diffusione abbiano avuto i testi sacri fin dall’antichità, quante copie di saggi scientifici siano state stampate dall’invenzione della stampa a caratteri mobili o quale tiratura abbiano avuto le edizioni dei romanzi che si affermarono a partire dal diciannovesimo secolo. Lo scrittore James Chapman ha comunque provato a stilare una lista dei 10 libri più letti in tutto il mondo, almeno in tempi recenti. La classifica di Chapman pubblicata nel 2012 è stata costruita a partire da due principi fondamentali: si riferisce ai 50 anni precedenti e fa riferimento ai dati di stampa e vendita.

Nessun colpo di scena in testa alla classifica, dove primeggia la Bibbia. Ovviamente tutti i testi della classifica sono popolari e spesso hanno dato vita ad adattamenti cinematografici, come nel caso di Via col vento o il Codice da Vinci. Non mancano le saghe di narrativa come Harry Potter o Twilight. Si piazza tuttavia al secondo posto il titolo più politico e meno mainstream della lizza. Nella classifica figurano infine cinque autori maschi, quattro autrici femmine e uno indefinito.

La Bibbia: è il testo sacro della religione cristiana. Si divide in Vecchio Testamento e Nuovo Testamento. Proviene da un’ampia tradizione orale tramandata a voce e poi fissata nella scrittura da autori anonimi. Lungo tutti i suoi libri la Bibbia utilizza e attraversa numerosi generi letterari. È anche il testo sacro del rastafarianesimo. Secondo lo studio di Chapman ha venduto circa 3,9 miliardi di copie.

Libretto Rosso: si piazza al secondo posto il testo più celebre del rivoluzionario, politico, filosofo oltre che fondatore della Repubblica Popolare Cinese Mao Tse Tung. È noto anche con il nome di Citazioni dalle opere di Mao Tse Tung o Libro delle Guardie Rosse. Contiene aforismi e citazioni del leader politico cinese. La prima edizione è del 1963. Il libretto Rosso conobbe particolare fortuna in Occidente durante la stagione delle proteste del 68. Ha venduto 820 milioni di copie.

Harry Potter: è la serie di romanzi fantasy scritta dall’autrice inglese J. K. Rowling. Tutta la saga è ambientata in un immaginario mondo magico a volte parallelo, a volte sovrapposto, a un mondo invece più convenzionale. Protagonista è Harry Potter, giovane mago del quale si attraversa la formazione e la lotta con Lord Voldemort, plastica rappresentazione del Male. Pubblicata tra il 1997 e il 2007, si conta che la saga sia stata tradotta in più di 80 paesi. Dalla stessa è stata tratta una fortunata serie di film. Lo studio di Chapman ne conta oltre 400 milioni di copie vendute. Secondo report successivi la saga ha superato i 500 milioni.

Il Signore degli Anelli: è un’altra storia fantasy a piazzarsi appena sotto l’ultimo gradino del podio. È stata scritta dal britannico J. R. R. Tolkien tra il 1937 e il 1949 e pubblicata per la prima volta nel 1954. Si tratta di un fantasy dal carattere epico, mitologico e filologico, ambientato in un immaginario Mondo di Mezzo alla fine di una cosiddetta Terza Era. Al centro della storia La Compagnia dell’Anello che tenta di evitare che l’Anello del Potere, un’arma invincibile, finisca nelle mani del malvagio Sauron. Anche da questo romanzo è stata tratta una trilogia campione di incassi diretta dal neozelandese Peter Jackson.

L’alchimista: è l’unico romanzo della classifica ad essere stato scritto da un autore sudamericano, il brasiliano Paulo Coelho. È stato pubblicato per la prima volta nel 1988, tradotto in più di 70 libri e diffuso in oltre 150 Paesi. Tema centrale dell’opera è il destino. Il giovane pastore andaluso Santiago è il protagonista di questo romanzo di formazione che utilizza due topos della letteratura come il viaggio e il sogno. L’alchimista è il romanzo più venduto di un autore ancora in vita.

Il Codice Da Vinci: vero e proprio caso letterario degli anni Zero, il quarto romanzo di Dan Brown è un thriller che attraverso la fiction mette in discussione la condotta e i dogmi della Chiesa Cattolica. Protagonista è il professore Robert Langdon. Critiche al romanzo sono state mosse per le sue ricostruzioni delle vicende religiose e anche per la presunta opera di plagio da parte dell’autore. Nella trasposizione sullo schermo del regista Ron Howard, Langdon è stato interpretato da Tom Hanks.

Twilight: ciclo di romanzi della scrittrice statunitense Stephenie Meyer pubblicati a partire dal 2005. La saga si compone di quattro opere, l’ultima delle quali uscita nel 2008. Si tratta di una storia di paranormal romance, ovvero di un genere che a un’ambientazione realistica aggiunge elementi dei generi horror, gotico e fantasy. Twilight viene comunemente definita come una saga di vampiri, protagonisti della storia. I film tratti dai romanzi sono stati interpretati da Kristen Stewart e Robert Pattinson. L’ultima parte è ambientata a Volterra, in provincia di Pisa.

Via col vento: assoluto caso editoriale e cinematografico nato dalla penna di Margaret Mitchell. Pubblicato per la prima volta nel 1936, vendette un milione di copie in sei mesi e restò in testa alla classifica dei best-sellers per due anni. Si aggiudicò il Premio Pulitzer nel 1937. Racconta le vite dei protagonisti e le loro vicende personali che si intrecciano con la storia degli Stati Uniti durante la Guerra di Secessione. «Francamente me ne infischio», la famosa frase pronunciata in chiusura dal protagonista Rhett Butler, è entrata nell’immaginario collettivo nella sua versione in italiano grazie all’adattamento cinematografico.

Pensa e arricchisci te stesso: scritto dallo scrittore e saggista statunitense Napoleon Hill, autoproclamato fondatore della cosiddetta “filosofia del successo”. È uno dei libri capostipite del pensiero positivo, pubblicato per la prima volta nel 1937. In questo saggio Hill ha distillato tutta la sua forma mentis secondo cui «i pensieri sono cose» e secondo cui la libertà, la democrazia, il capitalismo, la fede religiosa e l’altruismo sono elementi senza i quali la convinzione personale non si può compiere.

Il diario di Anna Frank: apparso per la prima volta nel 1947, è la raccolta degli scritti di una ragazza ebrea nata a Francoforte e rifugiatasi ad Amsterdam per sfuggire alle persecuzioni razziali del Reich hitleriano. Nel 1944 Anna Frank venne catturata e deportata nel lager di Auschwitz, nell’attuale Polonia. Morirà tra il febbraio e il marzo dell’anno successivo, dopo aver contratto il tifo, nel campo di concentramento Bergen-Belsen. L’UNESCO ha inserito il Diario nell’elenco delle memorie del mondo.

Antonio Lamorte

Autore