Il Governo almeno per questa settimana è sopravvissuto agli attacchi della Bestia di Salvini. Abbiamo affrontato precedentemente come il Leader della Lega tramite la sua “Bestia social” aveva captato l’attenzione degli italiani, nel bene, ma soprattutto nel male. Quest’ultimo riscontrabile nelle reazioni ai suoi post e agli hashtag lanciati contro di lui. Così come avevamo annunciato che nella fase finale della nostra ricerca, la tendenza di Conte era in salita. A dar visibilità al Premier soprattutto gli annunci che si sono susseguiti nel corso della settimana, dove ha disposto prima la chiusura di diverse Province, poi alcuni esercizi commerciali sul territorio nazionale, concludendo con la fase di “lockdown” dell’intero Bel Paese.

Il data journalist Livio Varriale ha analizzato i tweets della decade che parte dal 4 fino al 13 marzo, mettendoli a confronto con i dati Google ed il risultato mostra un’Italia più attenta alle comunicazioni di natura istituzionale, rispetto a quelle politiche.

I protagonisti di questo round, composto per lo più da annunci rivolti alla nazione per sopravvivere alla pandemia da corona virus, sono stati Giuseppe Conte, presidente del Consiglio dei Ministri italiano, la Protezione Civile guidata dal commissario Angelo Borrelli, Giulio Gallera, assessore al Welfare della Regione Lombardia e un sorprendente Vincenzo De Luca, Governatore della Regione Campania.

Abbiamo analizzato 33.000 tweets circa riferiti ai quattro protagonisti, che possono sembrare pochi, ma non è così visto che si tratta di un blocco da 3.000 cinguettii al giorno che hanno riscosso una mole di consenso notevole e precisamente 567.200 Likes, 157.438 retweets e 46.102 discussioni.

TOP TWEETS

Il tweets più condivisi sono stati quelli di Giuseppe Conte che ha voluto affidare la comunicazione del lockdown alla piattaforma social statunitense Facebook. In un’ora di diretta ha totalizzato 2 milioni di visitatori e Mark Zuckerberg sicuramente avrà apprezzato questo picco di traffico dall’Italia.

Il primato spetta quindi a Giuseppe Conte con tre tweets istituzionali che hanno totalizzato un ampio plebiscito di consensi, segue l’utente Masse78 con il medico Roberto Burioni che ha lanciato un duro attacco alla Protezione Civile, protagonista indiscussa di questa fase delicata della gestione delle emergenze dell’intera Penisola. A far da echo al presidente del Consiglio, BBC e CNN, unitamente ad altre testate straniere. Molti gli utenti in piena quota rosa ad avallare con endorsment virtuali il Premier.

MENTIONS

Chi sono stati i più menzionati dalla massa? Ecco che sbuca la sorpresa locale con Vincenzo de Luca che è secondo in classifica, dopo l’utente @ansiolitic4. Il Governatore della Regione Campania è stato protagonista di annunci alla popolazione regionale tramite la sua pagina Facebook, dove ha aggiornato quotidianamente i cittadini sullo stato dell’infezione da Corona Virus nel territorio di sua competenza politica. Quello che lo ha reso appetibile e credibile agli occhi dei campani, sono state le decisioni con cui l’ex sindaco di Salerno ha anticipato le scelte più dure del Governo nella sua Regione, andando incontro anche ad ostracismi burocratici che hanno addolcito le sue delibere regionali degne del soprannome di Sceriffo che si porta da anni. Se Conte ha chiesto pieni poteri, De Luca li ha semplicemente espletati, incarnando la figura dell’uomo forte tanto gradita agli italiani in questa fase secondo gli ultimi sondaggi. Segue Giulio Gallera, sconosciuto ai più sui social come profilo, ma condiviso da molti per via del dibattito costante che si è articolato sulle sue dichiarazioni. Subito dietro nella classifica Change Italia per diverse petizioni online sollevate dagli utenti, che precede Giuseppe Conte che vive di luce propria per via del suo ruolo di primissimo piano ed è per questo che viene menzionato di meno se non tramite i retweets che fanno da echo alle sue stesse pubblicazioni social. Solo decimo posto per Salvini.

HASHTAGS

Gli identificativi delle tendenze invece sono stati tutti rivolti alla marea di hashtags allestiti per l’occasione sul Corona virus, con Giuseppe Conte che svetta su tutti. Presente negli argomenti, seppur disperso tra i tag del coronavirus, anche Borrelli alto rappresentante della protezione civile. 

GOOGLE TRENDS

Settimana scorsa si riusciva ad intravedere che il trend di Salvini e di Conte si sarebbe intrecciato ed invertito ed infatti così è stato. Giuseppe conte svetta nelle ricerche degli utenti on-line, accodato alla Protezione Civile. Va riconosciuto a Salvini di occupare lo stesso interesse quotidiano tra gli internauti ed infatti il suo trend è costante. De Luca è visibile sull’assessore Gallera. Chiudiamo la ricerca con il dato di ricerca per ogni singola regione e si nota che almeno per questa settimana Salvini ha perso lo scettro del dibattito politico sui social, così come riscontrato anche da un sondaggio di Pagnoncelli pubblicato sul Corriere. C’è un dato che sorprende di più gli appassionati di politica spicciola: Vincenzo de Luca ha in Campania un trend simile al Leader della Lega e questo fa ben sperare al Governatore lucano in ottica delle Regionali del prossimo autunno.