I dati Istat
Dramma lavoro, col Covid persi 600mila occupati: 700mila gli inattivi in più

Il tasso di disoccupazione in Italia a giugno è salito all’8,8%. È il dato riferito dall’Istat, con l’Istituto di statistica che segnala come il livello di occupazione è sceso di circa 600 mila unità e le persone in cerca di lavoro sono diminuite di 160 mila, a fronte di un aumento degli inattivi di oltre 700 mila unità.
“In quattro mesi – evidenzia l’istituto di statistica -, il tasso di occupazione perde un punto e mezzo, mentre quello di disoccupazione, col dato di giugno, si riavvicina ai livelli di febbraio”.
A giugno occupati ancora in calo su base mensile (-46 mila). A diminuire sono le donne (-86mila), i dipendenti permanenti (-60mila) e gli under50, in aumento gli uomini (+39mila), i dipendenti a termine, gli indipendenti e gli over50 #istat https://t.co/mZ7kq4JbMc pic.twitter.com/ATPS3u9dUN
— Istat (@istat_it) July 30, 2020
L’Istat segnala quindi che l’aumento delle persone in cerca di lavoro è consistente (+7,3% pari a +149mila unità), riguarda soprattutto gli uomini (+9,4% pari a +99mila unità, contro il +5,0%, pari a +50mila, delle donne) e interessa tutte le classi di età, mentre la disoccupazione giovanile sale di 1,9 punti percentuali al 27,6%.
In deciso aumento le persone in cerca di lavoro (+149mila), il tasso di disoccupazione risale all’8,8% (+0,6 punti percentuali), quello giovanile al 27,6% (+1,9 punti) #istat https://t.co/mZ7kq4JbMc pic.twitter.com/Y5jlV49VMn
— Istat (@istat_it) July 30, 2020
A giugno prosegue, anche se “a ritmo meno sostenuto”, la diminuzione dell’occupazione e la crescita del numero di persone in cerca di lavoro, a fronte di un calo dell’inattività. Lo rileva Istat, segnalando che il calo dell’occupazione riguarda 46 mila persone e coinvolge le donne (-0,9% pari a -86mila), i dipendenti permanenti (-0,4% pari a -60mila) e gli under50, mentre gli occupati aumentano tra gli uomini (+0,3% pari a +39mila), i dipendenti a termine, gli indipendenti e gli ultracinquantenni. Nel complesso, il tasso di occupazione scende lievemente, attestandosi al 57,5% (-0,1 punti percentuali).
© Riproduzione riservata