L’Earth Day, la Giornata della Terra, si celebra in un giorno come oggi, 22 aprile, ogni anno. Una giornata per sensibilizzare alle sfide della società e della politica per preservare il pianeta. Anche Google ha celebrato la giornata con un doodle dedicato alla ricorrenza. Il tema di quest’anno è: “Restore our earth”, ovvero “Ripariamo la Nostra Terra”. Quella del 2021 è la 51esima edizione della Giornata. La sfida è considerata ormai una corsa contro il tempo per tagliare le emissioni di CO2 e incidere sul surriscaldamento del Pianeta. L’obiettivo è di ridurre le emissioni del 45 per cento entro il 2030.

L’Earth Day è quindi imperniato sui processi naturali, le tecnologie verdi emergenti e la ricerca volta a contenere l’impatto delle attività umane sull’ecosistema. Tra gli obiettivi della campagna: la riforestazione, l’agricoltura rigenerativa e il cibo sostenibile, la rimozione della plastica, l’alfabetizzazione climatica e la scienza per i cittadini.

Simbolico punto di partenza di questa battaglia il disastro della piattaforma Union Oil nel Dos Cuadras Offshore Oil Field al largo di Santa Barbara: tra 80mila e 100mila barili di greggio in mare e sulle spiagge della California Meridionale. Un evento che ebbe un’enorme risonanza mediatica con la nascita del movimento ambientalista. Unici eventi a superare quel disastro furono la fuoriuscita di petrolio dalla Deepwater Orizon nel 2010 e dalla Exxon Valdez nel 1989.

La Giornata venne istituita su impulso del senatore democratico e ambientalista Gaylord Nelson che propose di tenere un teach-in ambientale a livello nazionale il 22 aprile 1970. L’evento si allargò a tutti gli Stati Uniti grazie al giovane attivista Danis Hayes e 20 milioni di persone scesero in strada. Nel 1990 è stato creato l’Earth Day Network che ha assunto grandezza globale con la partecipazione di oltre 180 Paesi. Il tema ha ricevuto un enorme impulso grazie ai movimenti Fridays for Future ed Extinction Rebellion.

Atteso per oggi il vertice virtuale sul clima organizzato dal Presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Sono 40 i leader mondiali invitati, inviati delle Nazioni Unite, capi di aziende e rappresentanti di organizzazioni a difesa del pianeta. Presenti anche Papa Francesco e il leader del Cremlino Vladimir Putin. Sarà un vertice di due giorni. Attesa soprattutto per l’intervento del Presidente cinese Xi Jinping e per l’annuncio dello stesso Biden sulla strategia della sua amministrazione contro il cambiamento climatico. L’obiettivo è dimezzare le emissioni entro il 2030.

Avatar photo

Giornalista. Ha studiato Scienze della Comunicazione. Specializzazione in editoria. Scrive principalmente di cronaca, spettacoli e sport occasionalmente. Appassionato di televisione e teatro.