Buonasera a tutti gli italiani, ho il dovere di annunciare ufficialmente il ritorno della Famiglia Reale“. Parola del principe Emanuele Filiberto, nipote dell’ultimo Re d’Italia Umberto II di Savoia, che affida a un video su Twitter l’annuncio di un ritorno in Italia della famiglia reale. Seduto a una scrivania, nella classica posa regale, Emanuele Filiberto continua il suo annuncio: “È tempo di tornare a respirare la tranquillità, la fiducia e l’eleganza di cui abbiamo bisogno oggi più che mai“.

Sulla “necessità di eleganza” iniziano i dubbi sulla veridicità del messaggio che continua ancora: “Guidata da un forte senso del dovere, la famiglia reale si pone l’obiettivo di tutelare i cittadini per guardare il futuro con rinnovato ottimismo“. Ed è proprio quest’ultima frase che ha fatto capire a tutti che si tratta chiaramente di uno spot e che probabilmente Emanuele Filiberto sta pubblicizzando il ritorno in Italia dei reali di ‘The Crown‘, la serie di Netflix con Olivia Colman nei panni della Regina Elisabetta II. Oppure potrebbe star pubblicizzando il suo esordio in tv come conduttore in un programma Mediaset. L’hashtag “#adv” usato nel post però non lascia dubbi che si tratti di pubblicità.

Proprio ieri, infatti, il colosso dell’intrattenimento via internet ha annunciato il debutto sulla piattaforma, domenica 17 novembre, della terza e attesissima stagione di ‘The Crown’, la serie originale di successo mondiale sarà disponibile in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo. Un ritorno che in Italia è legato ad un’operazione di marketing particolare ed inedita: dal 18 novembre, e per 28 giorni, Netflix renderà disponibile a tutti in Italia la prima puntata della terza stagione della serie, senza necessità di essere abbonati. Fino al 15 dicembre infatti, chiunque potrà guardare l’episodio visitando la pagina Netflix dedicata a The Crown tramite il proprio browser web o dispositivo Android. Insomma Emanuele Filiberto servirebbe per lanciare la ‘risposta’ di Netflix al Fiorello di RaiPlay. “Grazie a tutti, i reali stanno tornando“, conclude il messaggio, per fortuna si tratta di una serie tv.

LEGGI ANCHE – Quando il Sud divenne arretrato. L’analisi di Armino “Una lezione di storia per il futuro”

Avatar photo

Giornalista professionista e videomaker, ha iniziato nel 2006 a scrivere su varie testate nazionali e locali occupandosi di cronaca, cultura e tecnologia. Ha frequentato la Scuola di Giornalismo di Napoli del Suor Orsola Benincasa. Orgogliosamente napoletana, si occupa per lo più video e videoreportage. È autrice anche di documentari tra cui “Lo Sfizzicariello – storie di riscatto dal disagio mentale”, menzione speciale al Napoli Film Festival.