Si è conclusa con un lieto fine la storia di Ryan Lowry, il 20enne con autistico che ha pubblicato il mese scorso una lettera su LinkedIn diventata virale. Nella lettera, scritta a mano, Ryan chiede semplicemente di avere una possibilità come tutti i suoi coetanei. Il giovane ragazzo durante il suo periodo scolastico si è sempre dato da fare, ha anche lavorato come barista.

Nella lettera, pubblicata successivamente dal padre, Ryan scrive: “Caro futuro datore di lavoro, il mio nome è Ryan Lowry e sono autistico. Ho un senso dell’umore unico, sono molto bravo con la matematica e la tecnologia. Sono anche molto veloce nell’apprendimento. Sono interessato in un lavoro che ha a che fare con l’animazione o IT. So qualcuno di voi dovrà scommettere su di me. Io non imparo come altre persone. Avrò bisogno di un tutor ma sono molto veloce. Ti prometto che se mi assumi e mi insegni, sarai fiero di averlo fatto“.

Sono parole sincere che hanno attirato l’attenzione di molte persone e datori di lavoro. Infatti, dopo la pubblicazione, il ragazzo ha ricevuto migliaia di commenti e condivisioni su LinkedIn. Gli sono anche arrivate delle proposte di lavoro ma il ragazzo insieme alla sua famiglia sono rimasti senza parole quando durante il programma televisivo NBC Nightly News il conduttore Lester Holt ha dato, in diretta nazionale, la notizia che Ryan aveva ricevuto una borsa di studio dalla scuola Exceptional Minds.

Il programma, della durata di tre anni, è stato creato nel 2012 proprio per tutti i ragazzi autistici che sperano un domani di lavorare nel mondo dell’animazione. Infatti la scuola li prepara per il mondo del lavoro delle arti digitali e a secondo delle loro esigenze, li istruisce per eventuali carriere nel settore dell’intrattenimento competitivo. Sono infatti molti gli ex alunni di Exceptional Minds che sono stati assunti da aziende cinematografiche. Alcuni di loro hanno lavorato sugli effetti speciali per serie televisive famose anche a livello mondiale come ad esempio  come addetti “Game of Thrones” o addirittura alcuni di loro hanno lavorato con la casa produttrice Marvel su alcuni dei suoi film più famosi come “Ant-Man”, “Captain America: Civil War” e ” Black Panther “.

Oggi inoltre si festeggia la giornata mondiale dell’autismo e in Italia si stima che 1 bambino su 77 presenta un disturbo dello spettro autistico. Questa stima nazionale è stata effettuata nell’ambito del “Progetto Osservatorio per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico” co-coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute.

Avatar photo

Laureata in relazioni internazionali e politica globale al The American University of Rome nel 2018 con un master in Sistemi e tecnologie Elettroniche per la sicurezza la difesa e l'intelligence all'Università degli studi di roma "Tor Vergata". Appassionata di politica internazionale e tecnologia