Un doodle speciale che celebra il ricordo di Sudan. È la dedica di Google che oggi, 20 dicembre, ricorda la scomparsa del celebre rinoceronte morto il 19 marzo del 2018: Sudan era uno degli ultimi tre rinoceronti bianchi settentrionali rimasti al mondo, l’unico esemplare maschio appartenente a questa sottospecie.

Il logo che il motore di ricerca aveva dedicato da inizio mese al Natale e alla festività di dicembre cambia per ricordare quindi Sudan, morto quando aveva 45 anni con l’applicazione dell’eutanasia dovuta a complicazioni legate all’età.

Catturato nel 1975 all’età di due anni nel parco nazionale di Shambe, in Sudan, fu prima trasportato nello zoo di Dvůr Králové, in Repubblica Ceca (all’epoca Cecoslovacchia), dove è diventato padre di tre cuccioli di rinoceronte bianco, poi fu trasferito nel dicembre 2009 in Kenya, all’interno della riserva naturale di Ol Pejeta, nel distretto di Laikipia, nell’ambito del programma di allevamento “Last Chance To Survive” per mantenere una specie di cui erano rimasti pochissimi esemplari.

Purtroppo i tentativi di accoppiare Sudan nella riserva africana fallirono, anche se il programma sta continuando con i tentativi di fecondazione in vitro. Nel 2017 le condizioni di salute del rinoceronte iniziarono a peggiorare per una infezione alla zampa posteriore destra, ripresentatasi anche nel 2018 e portando ad un grave peggioramento delle condizioni dell’animale. Da qui la decisione del 19 marzo 2018 di sottoporre Sudan all’eutanasia. Una scelta che, come sottolineato dal CEO della riserva di Ol Pejeta, Richard Vigne, “non andrà ad inficiare le possibilità di recupero della specie del rinoceronte bianco settentrionale” perché Sudan era stato “tecnicamente sterile per molti anni”.

Google ha deciso dunque di ricordare Sudan e la sua storia come un “simbolo degli sforzi tuttora in corso per salvaguardare i rinoceronti e un monito sul rischio di estinzione che moltissime specie affrontano oggi”.

Redazione