Il Nord è a rischio covid e l’inquinamento, venite in vacanza da noi. È il messaggio lanciato da uno spot di promozione turistica dei sindaci della Locride, in Calabria. Un video che ha suscitato immediatamente le critiche degli amministratori del Nord. L’ideatore è Klaus Davi, consigliere comunale a San Luca. Il claim è Riviera dei Gelsomini – La Calabria da Scoprire. Lo spot sfiora i tre minuti ma sarà disponibile anche in altre durate.

“Un tempo queste erano mete meravigliose del turismo mondiale – parte il video, con le immagini di spiagge del Nord come Jesolo, Rimini o Rapallo – Ma oggi con il dilagare dell’epidemia nel nord Italia non sarà più possibile praticare una cultura di massa del turismo con un sistematico sfruttamento del suolo e un impatto ambientale devastante”.

Politiche ambientali e sanitarie suicide, orientate al business – continua lo spot – Hanno distrutto la sanità e consentito all’inquinamento di esplodere e causare migliaia di morti“. Le immagini passano così alle spiagge sterminate e mozzafiato della Locride, di Africo, di Bianco, di Caraffa del Bianco, di Locri, di Siderno. E poi l’Aspromonte selvaggio con San Luca, borgo che ha dato i natali allo scrittore Corrado Alvaro. “In Calabria il distanziamento sociale si pratica da tremila anni – recita lo spot – Una forma di civiltà e di rispetto che ha preservato queste terre da un contagio di massa come è avvenuto altrove”.

Le repliche non si sono fatte attendere: “Vergogna, vergogna, vergogna. Non c’è altro commento per questa campagna pubblicitaria che non ha il minimo rispetto di quando successo al Nord in questi mesi e che ha visto morire medici, infermieri, farmacisti ed in alcuni casi anche sindaci che sono stati fino all’ultimo minuto in trincea a fianco dei cittadini. Chi oggi lancia questo spot lucra anche su questo e non porta alcun rispetto per il territorio e per le comunità”, ha dichiarato il presidente di Anci Veneto e sindaco di Treviso, Mario Conte. “Questi Comuni dovrebbero imparare dal Veneto, che grazie ai sindaci ed alla Regione ha saputo far fronte ad un’emergenza straordinaria ed ora ci siamo rimboccati le macchine per far ripartire l’economia ed il turismo”.

Redazione