La classifica di Forbes
Chi sono le donne più ricche al mondo: da Bettencourt Meyers a

Tra i nomi femminili della 35esima classifica annuale dei mega ricchi di Forbes c’è una new entry. E’ Kim Kardashian che sebbene non entra a far parte della classifica dei 100 più ricchi al mondo, americana ha raggiunto quest’anno la bellezza di un miliardo di dollari.
Al primo posto nella classifica femminile c’è Francoise Bettencourt Meyers la nipote del fondatore dell’azienda L’Oreal, che può vantare un patrimonio di 73,6 miliardi di dollari. La donna si posiziona dodicesima nella classifica globale. Subito dopo di lei troviamo Alice Walton, anche lei ereditiera della catena Walmart fondata dal padre Sam che con un capitale di 61,8 miliardi si posiziona diciassettesima nella classifica globale. Grazie al recente divorzio con Jeff Bezos, MacKenzie Scott conquista la medaglia di bronzo con la liquidazione che ha ricevuto dall’ex marito di 53 miliardi, cifra che per soli due posti non la fa entrare nella top 20 globale. Dopo la morte del marito David Koch nel 2019, la vedova Julia diventa la quarta donna più ricca al mondo. Il marito infatti le ha lasciato in eredità l’azienda che le ha garantito un patrimonio di 46,4 miliardi di dollari. Dopo di lei c’è un’altra vedova Miriam Adelson, moglie di Sheldon CEO e presidente della Las Vegas Sands Corporation, morto lo scorso 11 gennaio e che vanta numerosi hotel e casinò nella città del Nevada e non solo.
Al sesto posto si posiziona Jacqueline Mars con un patrimonio di 31,3 miliardi di dollari. Mars, è proprietaria di un terzo dell’azienda di dolci più grande al mondo fondata dal suo nonno. Sempre grazie a una azienda di famiglia, Yang Huiyan al settimo posto può vantare un capitale di 29,6 miliardi di dollari in quanto possiede il 57% della Country Garden Holdings, società di sviluppo immobiliare cinese. L’ottavo posto è occupato da Susanne Klatten proprietaria del 19,1% dell’azienda automobilistica tedesca BMW che le ha permesso ottenere un patrimonio personale di 27,7 miliardi di dollari. Anche per la donna più ricca d’Australia la sua fortuna è l’astuzia che qualche membro della famiglia ha avuto prima di lei. Infatti Gina Rinehart, con un patrimonio di 23,6 miliardi di dollari, è l’ereditiera di Hancock Prospecting, una società privata di esplorazione ed estrazione di minerali fondata dal padre si piazza al nono posto. Anche al decimo posto tra le donne più ricche del mondo troviamo una donna che ha fatto la sua fortuna con l’estrazione dei minerali. Parliamo di Iris Fontbona, che con un capitale di 23,3 miliardi, è la cilena più ricca al mondo grazie alla Antofagasta plc. A seguire troviamo Abigail Johnson CEO e dal 2016 anche presidente di Fidelity Investments fondata dal padre e uno dei più grandi gestori di fondi di pensione al mondo. Johnson entra nella classifica con un patrimonio di 20,9 miliardi.
Infine troviamo alla cifra di 19,7 miliardi di dollari come patrimonio personale la donna cinese che ha fondato Hansoh Pharmaceutical. Parliamo di Zhong Huijuan che è ottantanovesima nella classifica generale, grazie alla sua azienda farmaceutica.
© Riproduzione riservata