IL VOTO LIVE: Fratelli d'Italia primo partito, crollo M5S
Elezioni regionali in Lazio e Lombardia, i risultati dallo spoglio: centrodestra vincente con Rocca e Fontana, al voto 4 elettori su 10

Si sono chiusi alle 15 i seggi elettorali delle due Regioni più importanti e popolose d’Italia, Lazio e Lombardia, i cui elettori sono stati chiamati ad eleggere i nuovi presidente e i rispettivi Consigli regionali.
Le urne, aperte dalle 7 alle 23 di domenica 12 febbraio e dalle 7 alle 15 di lunedì 13 febbraio, si chiudono con l’immediato spoglio dei voti dei 12 milioni di aventi diritto, praticamente un italiano su quattro.
Un turno elettorale dall’importante valenza anche nazionale: si tratta infatti del primo banco di prova anche per l’esecutivo di destra-centro a guida Giorgia Meloni, che da una parte vuole confermare il controllo della Lombardia e dall’altra strappare al centrosinistra il Lazio, possibilmente lanciando la definitiva Opa sul centrodestra ‘schiacciando’ gli alleati Lega e Forza Italia.
I candidati in Lazio e Lombardia
Nel Lazio gli sfidanti sono cinque. Per il centrodestra Francesco Rocca: con lui 6 liste, tra le quali Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, Lista Civica Francesco Rocca Presidente, Noi moderati – Rinascimento Sgarbi e Unione di centro. Per il centrosinistra Alessio D’Amato: 7 liste, tra cui Pd, Lista Civica d’Amato Presidente, Azione-Italia viva, Alleanza verdi-sinistra e +Europa – Radicali – Volt, Partito socialista italiano e Demos Democrazia Solidale. Per il Movimento 5 Stelle c’è Donatella Bianchi: 2 liste, quella del M5s e quella del Polo progressista. Tre gli outsider: Rosa Rinaldi per Unione popolare di Luigi De Magistris e Sonia Pecorilli per il Pci.
In Lombardia i candidati sono quattro. Il centrodestra sta con il leghista Attilio Fontana, con le liste di Fratelli D’Italia, Lega Salvini, Forza Italia, Noi Moderati – Rinascimento Sgarbi, Lombardia Ideale Fontana Presidente. Pd, Movimento 5 Stelle e Alleanza Verdi-Sinistra sostengono il dem Pierfrancesco Majorino (4 liste, c’è pure una civica). Letizia Moratti, ex vicepresidente della giunta Fontana, corre con due simboli: la sua lista e quella di Azione-Italia viva. Poi Mara Ghidorzi per Unione popolare.
LA DIRETTA
Ore 19:10 – Lombardia: Fdi dà 10 punti alla Lega – In Lombardia, quando è stato completato lo spoglio di 2.706 sezioni su 9.254, il governatore uscente Attilio Fontana è al 56,89. Nella coalizione di centrodestra il primo partito è Fratelli d’Italia, che con il 26,06% conquista il primato regionale tra le liste. La Lega è al 16,98%, Forza Italia al 7,69%. La Lista Fontana Presidente ottiene il 6,38%, mentre Noi Moderati l’1,24%. Pierfrancesco Majorino (centrosinistra) è al 32,36%. Tra i partiti, il Pd è al 21,02%, seconda lista in Regione, il M5S è al 4%, la lista Patto Civico – Majorino Presidente al 3,41%, Alleanza Verdi – Sinistra al 2,87%. Letizia Moratti è al 9,21%, con la lista Moratti Presidente al 4,95% e Azione-Italia Viva al 3,96%. Mara Ghidorzi di Unione Popolare è all’1,54%, con la lista Unione Popolare che ottiene l’1,38%.
Ore 19 – Prosegue lo spoglio per le elezioni regionali in Lombardia. Quando sono state scrutinate 2.801 sezioni su 9.254, in base ai dati del Viminale, Attilio Fontana, governatore uscente e candidato del centrodestra alla presidenza della Regione, è al 56,95%, mentre Pierfrancesco Majorino, del centrosinistra, è al 32,32% e Letizia Moratti, appoggiata dal Terzo Polo, è all’9,2%.
Ore 18:54 – Bonaccini e Schlein: “Al Pd serve squadra nuova” – “È la prosecuzione della sconfitta netta delle politiche dello scorso anno, è inutile che ci giriamo intorno. Può consolare vedere il Pd prima forza del centrosinistra e senza il Pd è impossibile l’alternativa, ma il Pd ha bisogno di cambiare, a partire dal gruppo dirigente. Abbiamo bisogno di mettere in campo un progetto e una squadra nuova”. Lo ha detto il presidente della Regione Emilia-Romagna e candidato alla segreteria del Pd, Stefano Bonaccini, a Restart in onda stasera su Rai2.
Analoghe le parole di Elly Schlein, candidata alla guida dei Dem: “La sconfitta in Lazio e Lombardia è netta, malgrado gli sforzi generosi dei nostri candidati e di chi si è speso per la campagna. Ora bisogna cambiare per davvero, nella visione, nei volti e nel metodo. Solo così si potrà ricostruire un campo progressista e tornare a vincere insieme. L’astensionismo altissimo è una ferita alla democrazia e temo che come a settembre interessi soprattutto le fasce più impoverite, che non trovano più rappresentanza. La destra si unisce e vince nonostante le sue contraddizioni. Noi dobbiamo fare la sinistra, che si batte per chi fa più fatica”
Ore 18:51 – Fontana: “Salvini mai stato debole” – “Credo che Salvini non abbia avuto momenti di debolezza” e queste elezioni “sono un passaggio a favore della lega nel suo complesso”. Così Attilio Fontana, confermato alla guida della Regione Lombardia con il centrodestra, durante la conferenza stampa a Palazzo Pirelli. Per Fontana, il risultato della Lega e della lista civica a lui collegata, che riducono lo svantaggio nei confronti di FdI rispetto alle politiche, è “la dimostrazione che il radicamento sul territorio riesce sempre a pagare. Sia all’interno della Lega che dalla mia lista civica c’erano persone che hanno dimostrato in passato di saper svolgere bene il ruolo di amministratori”.
Ore 18:30 – Lazio: Fdi al 33%, crollo 5 Stelle – In base alla IV proiezione del Consorzio Opinio Italia per Rai per le elezioni regionali, nel Lazio Fratelli d’Italia è primo partito con il 33,1%, seguono il Partito democratico con il 21,5%, il M5S con l’8,8%, la Lega e Forza Italia con l’8%, Azione -Italia Viva 4,8%. La lista civica D’Amato presidente è al 3,3%, Alleanza Verdi-Sinistra al 2,5%, Lista Civica Rocca Presidente al 2,3%, Udc all’1,5%, Noi Moderati-Rinascimento 1,3%. La copertura del campione è del 37%.
Ore 17:10 – In base alla seconda proiezione del Consorzio Opinio Italia per Rai per le elezioni regionali, nel Lazio Fratelli d’Italia è primo partito con il 31,2%, seguono il Partito Democratico con il 20,9%, il Movimento 5Stelle con il 9,9%, Forza Italia 8,7%, Lega 8,6%, Azione -Italia Viva 4,9%. La lista civica D’Amato presidente è al 3,1%, Alleanza Verdi-Sinistra 2,3%, Lista Civica Rocca Presidente 2,3%, Noi Moderati-Rinascimento 1,9%, Polo progressista Sinistra Ecologista all’1,2%, altre 5%. La copertura del campione è del 18%.
Ore 16:55 – Secondo una prima proiezione del Consorzio Opinio Rai in Lombardia, l’analisi delle liste vedrebbe al primo posto Fratelli d’Italia con il 25,6%, seguita dal Partito Democratico con il 20,8 e dalla Lega con il 16%. A seguire Forza Italia con il 6,6%, la Lista civica Fontana Presidente al 6,3 e la Lista civica Moratti presidente al 6,2%. La copertura del campione è pari al 12%.
#Lombardia2023
Proiezione Opinio Italia per RAI sui partiti@ultimora_pol pic.twitter.com/PsHNCYwFKE— Ultimora.net – POLITICS (@ultimora_pol) February 13, 2023
Cinque anni fa il partito di Giorgia Meloni in Lombardia non era andato oltre il 3,64%. Dimezzati stando alle proiezioni i voti dei partner di maggioranza: la Lega, che è data al 16%, rispetto al 29,65 di cinque anni fa; e Forza Italia, attestata al 6,6% contro il 14,32% del 2018.
Ore 16:40 – “Complimenti a Francesco Rocca e Attilio Fontana per la netta vittoria alle #elezioniregionali2023, sicura che daranno il massimo per onorare il mandato ricevuto dai cittadini di Lazio e Lombardia. Risultato che consolida compattezza centrodestra e rafforza lavoro del Governo”. È questo il primo commento al voto delle regionali nel Lazio e in Lombardia della presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Complimenti a @roccapresidente e @FontanaPres per la netta vittoria alle #elezioniregionali2023, sicura che daranno il massimo per onorare il mandato ricevuto dai cittadini di Lazio e Lombardia. Risultato che consolida compattezza centrodestra e rafforza lavoro del Governo. pic.twitter.com/eTIljmmH19
— Giorgia Meloni (@GiorgiaMeloni) February 13, 2023
Ore 16:30 – I dati dell’affluenza alle 15 di lunedì 13 febbraio sono definitivi. Con 378 Comuni scrutinati su 378, l’affluenza per le Regionali del Lazio è al 37,20%. Alla scorsa tornata di elezioni nel 2018 (in una singola giornata) l’affluenza in Lazio fu del 70,84%.
In Lombardia, con 1.504 Comuni scrutinati su 1.504, l’affluenza alle Regionali è invece del 41,61%. Alla scorsa tornata nel 2018 (in una singola giornata) l’affluenza fu del 73,87%
Ore 16:20 – In base alle prime proiezioni del Consorzio Opinio Italia per la Rai, alle regionali per il Lazio il candidato del centrodestra Francesco Rocca raggiunge il 52,1% seguito dal candidato del centrosinistra e Terzo Polo Alessio D’Amato con il 34,7%. Terza la candidata del Movimento 5 Stelle Donatella Bianchi, con il 10,6%. Rosa Rinaldi (Unione Popolare) ottiene l’1,4%. La copertura del campione è del 5%.
Ore 16:15 – In base alle prime proiezioni del Consorzio Opinio Italia per la Rai, alle regionali per la Lombardia il presidente uscente della Regione Attilio Fontana si conferma governatore, raggiungendo il 54,4%. Alle sue spalle Pierfrancesco Majorino, candidato del centrosinistra e Movimento 5 Stelle, si ferma al 33,6%. Quindi Letizia Moratti (Terzo polo) con il 10,1% e Mara Ghidorzi (Unione Popolare) all’1,9% La copertura del campione è al 5%.
Ore 15:55 – Francesco Rocca, candidato del centrodestra nel Lazio, è stato il più votato nella regione da tutte le fasce d’età. Lo rivela l’exit poll del Consorzio Opinio Rai: Rocca si sarebbe imposto con il 46% tra i giovani elettori tra i 18 e i 34 anni, con il 56,5% tra i 35-54 anni e con il 52,6% tra i votanti con più di 55 anni. Al secondo posto in tutte le fasce di età il candidato del centrosinistra Alessio D’Amato, rispettivamente con il 36,1%, 29,4 e 33%.
ORE 15:50 – Pierfrancesco Majorino per centrosinistra e Movimento Cinque Stelle è il più votato in Lombardia dai giovani con il 41,2% tra i 18-34 anni. È quanto emerge dagli exit poll del Consorzio Opinio Italia per la Rai. Fra i più giovani Attilio Fontana per il centrodestra è dato al 39,8%, Letizia Moratti per il Terzo Polo poco oltre il 15% e Mara Ghidorzi di Unione Popolare al 3,9%.
Attilio Fontana è il più votato dagli elettori lombardi con più di 35 anni: il candidato del centrodestra è dato al 54,2% fra i 35-54 anni contro il 32,6% di Majorino, l’11% di Letizia Moratti e l’1,9% di Mara.Tra gli over 55 il governatore di regione uscente è dato al 55,1% contro il 34,2% del candidato di centrosinistra, il 9,6% della candidata del Terzo Polo e l’1,1% per la candidata di Unione Popolare.
Ore 15:40 – Primi commenti dal centrodestra sui numeri emersi dagli exit poll, che consegnerebbero entrambe le Regioni alla coalizione di governo. “Vittoria.Grazie Lombardia. Grazie Lazio”, scrive sui social il leader della Lega, Matteo Salvini. Al Tg1 invece il ministro degli Esteri Antonio Tajani, braccio destro del leader di Forza Italia Silvio Berlusconi, parla di “successo del centrodestra nel Lazio molto consistente, ma anche in Lombardia. Un voto di fiducia al centrodestra. Invece bisogna lavorare su un altro dato, la scarsa partecipazione al voto”.
Vittoria.
Grazie Lombardia. Grazie Lazio. 💪🏻❤️ #elezioniregionali2023 pic.twitter.com/lQWq50jJiW— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) February 13, 2023
Ore 15:10 – Con 1.288 Comuni scrutinati su 1.504 l’affluenza in Lombardia per il voto alle Regionali è del 41,54%. Alla scorsa tornata nel 2018 l’affluenza fu del 73,87%.
Con 274 Comuni scrutinati su 378 l’affluenza alle ore 15 per le Regionali del Lazio è al 42,89%. Alla scorsa tornata di elezioni nel 2018 l’affluenza in Lazio fu del 70,84%.
Ore 15:07 – In base all’Exit Poll del Consorzio Opinio Italia per la Rai, alle regionali per il Lazio Francesco Rocca, candidato del centrodestra, raggiunge una forchetta tra il 50,5% e il 54,5% seguito da Alessio D’Amato, candidato del centrosinistra, il quale si piazza invece con una forchetta tra il 30% e il 34%; terza la candidata M5S Donatella Bianchi la quale raggiunge una forchetta tra il 10,5% e il 14,5%.
Ore 15:05 – In base all’Exit poll del Consorzio Opinio Italia per la Rai per le regionali in Lombardia, Attilio Fontana, presidente uscente e candidato del centrodestra raggiunge una forchetta tra il 49,5% e il 53,5% seguito da Pierfrancesco Majorino (centrosinistra-M5s) che raggiunge una forchetta tra 33% e il 37%. Più staccata Letizia Moratti (Terzo polo) tra il 9,5% e il 13,5%. Ultima Mara Ghidorzi (Unione popolare) tra l’1 e il 3%.
Ore 15 – Si sono chiuse in questi minuti le urne elettorali. A breve l’inizio dello spoglio dei voti.
© Riproduzione riservata