Dopo l'incidente, il manuale era stato riscritto
Incidente sul lavoro, operaio morto schiacciato a Genova: istruzioni d’uso della macchina sbagliate. Due manager indagati

La procura di Genova ha indagato due persone per la morte di Luciano Sanna, schiacciato dal mezzo usato per ispezionare i viadotti nel novembre 2020 vicino a Masone (Genova), in A26.
Secondo il pubblico ministero Arianna Ciavattini, le istruzioni del by-bridge, scritte in tedesco, erano sbagliate e per questo il mezzo si sarebbe inclinato per poi sganciarsi e schiacciare Sanna. Nel registro degli indagati sono finiti il legale rappresentante e l’amministratore delegato della Moog gmbh, la ditta tedesca che ha costruito il mezzo.
Dalle indagini degli ispettori dello Psal, l’ufficio di prevenzione e salute negli ambienti di lavoro coordinati dall’ingegnere Gabriele Mercurio, e dall’ingegnere Marco Sartini, la macchina non aveva difetti di fabbricazione ma le istruzioni erano sbagliate perché non chiarivano come fare le manovre nella fase di maggiore estensione in verticale. Dopo quell’incidente il manuale era stato riscritto.
Il periodo dell’incidente risale alla partenza delle ispezioni di ponti e viadotti dopo il crollo del ponte Morandi e l’inchiesta sui falsi report dei controlli. Sanna, 54 anni originario della Campania ma residente a Genova, lavorava per la Bral, un’azienda di Pegli che si occupa di riparazioni e interventi urgenti.
© Riproduzione riservata