Forte scossa di terremoto a Napoli, avvertita nell’area dei Campi Flegrei alle 12.47, con una Magnitudo di 4.6 ed epicentro nei pressi di Bacoli. Si tratta della scossa più forte registrata negli ultimi 40 anni nell’area flegrea uguagliando quella verificatasi la notte del 13 marzo scorso. Il sisma è stato registrato a una profondità di 5 km.

Napoli, terremoto ai Campi Flegrei. La scossa più forte degli ultimi 40 anni, gente in strada

“Una scossa forte”, “Tanta paura, l’abbiamo sentita bene”, i primi commenti dei cittadini su X che stanno commentando in questi istanti l’accaduto. Tante le persone che in questi istanti hanno spontaneamente abbandonato case ed edifici riversandosi nelle strade. Evacuate alcune scuole dove sono in corso gli orali degli esami di maturità.

Aggiornamento: al momento non si registrano danni gravi ad edifici o feriti, ma a causa della scossa di terremoto ha ceduto il costone dell’isolotto di Pennata.

Disagi per la circolazione dei treni relativa al nodo di Napoli, sospesa in via precauzionale a seguito della scossa di terremoto. Ritardi in partenza fino a 80 minuti, sono regolari, invece, le partenze dei convogli da Roma e diretti al Sud. Ferma anche la linea 2 della metropolitana di Napoli che serve la tratta tra Bagnoli e Pozzuoli. E stop anche ai treni delle ferrovie locali Cumana e Circumflegrea.

In aggiornamento

Redazione

Autore