Calano gli attualmente positivi, continua a scendere il numero delle persone ricoverate in terapia intensiva e in reparto ordinario e il rapporto contagiati-tamponi effettuati non è mai stato così basso (un positivo ogni 30 tamponi).

Sono i numeri che emergono dal bollettino del 29 aprile diramato poco dopo le 18 dalla Protezione civile. L’emergenza coronavirus in Italia continua, pian piano, a ridursi anche se il numero dei morti resta ancora alto: nelle ultime 24 ore sono 323 le vittime per un totale, dall’inizio della pandemia, di 27.682.

Sono 203.591 le persone colpite dal virus, con un incremento rispetto a ieri di 2.086 nuovi casi. Il numero totale degli attualmente positivi è di 104.657, con una decrescita di 548 assistiti rispetto a 24 ore prima. Tra gli attualmente positivi 1.795 sono in cura presso le terapie intensive, -68 pazienti rispetto a ieri.

I ricoverati con sintomi sono 19.210, con un decremento di 513 pazienti rispetto a ieri. In isolamento domiciliare, con sintomi lievi o senza sintomi, ci sono 83.652 persone, pari al 80% degli attualmente positivi.

Il numero complessivo dei dimessi e guariti sale invece a 71.252, con un incremento di 2.311 persone rispetto a ieri.

RAPPORTO MINIMO – Nelle ultime 24 ore sono stat fatti 63.827 tamponi (ieri 57.272). Di questi 2.086 sono risultati positivi, con un rapporto di un malato ogni 30,6 tamponi fatti, dato minimo dall’inizio dell’epidemia.

Dei 2.086 tamponi positivi rilevati oggi, la maggior parte sono in Lombardia, con 786 nuovi positivi (il 37,6% dei nuovi contagi). Tra le altre regioni più colpite dal coronavirus, l’incremento di casi è di 411 casi in Piemonte, 263 in Emilia Romagna, di 117 in Veneto, di 61 in Toscana, di 117 in Liguria e di 78 nel Lazio.

Nel dettaglio, i casi attualmente positivi sono 36.122 in Lombardia, 15.521 in Piemonte, 11.862 in Emilia Romagna, 8.369 in Veneto, 5.663 in Toscana, 3.576 in Liguria, 4.535 nel Lazio, 3.347 nelle Marche, 2.782 in Campania, 2.927 in Puglia, 1.463 nella Provincia autonoma di Trento, 2.145 in Sicilia, 1.227 in Friuli Venezia Giulia, 1.976 in Abruzzo, 845 nella Provincia autonoma di Bolzano, 261 in Umbria, 761 in Sardegna, 135 in Valle d’Aosta, 753 in Calabria, 194 in Basilicata e 193 in Molise.

Avatar photo