L'emergenza covid in Italia
Coronavirus, oltre 2.800 casi nelle ultime 24 ore: record dalla fine del lockdown

Nuova impennata di casi di coronavirus in Italia. Ormai si sfiorano i tremila positivi. Il bollettino diffuso dal ministero della Salute recita 2.844 nelle ultime 24 ore, mai così tanti dalla fine del lockdown. Ieri i positivi erano stati 2.499 e i tamponi processati circa 112mila. I test condotti nell’ultimo giorno sono stati circa 118.932. Dall’inizio dell’emergenza sono 322.751 i casi totali di contagiati dal coronavirus in Italia.
Aumentano anche i decessi: 27 di oggi contro i 23 di ieri per un totale di 35.968. I guariti sono 1.247 contro 1.126 di ieri. Il numero dei malati attuali cresce di altre 1.569 unità, e sono ora 55.566. Sempre in crescita i ricoveri: quelli in regime ordinario aumentano di 63 unità (ieri di 45), per un totale di 3.205, mentre le terapie intensive aumentano di 3, come ieri, e arrivano a 297. Infine, sono 52.064 i pazienti in isolamento domiciliare, 1.503 più di ieri.
REGIONI – Tra le Regioni ancora in testa la Campania, che vede aumentare i suoi positivi a 401 con 7.498 tamponi. Seguono Lombardia, 393 su 18.860, Piemonte, 279, Veneto, 276 e Lazio, 261. Novità negli ultimi giorni: zero positivi in Molise e Valle d’Aosta. Da sottolineare l’impennata di casi in Basilicata: oggi 49 positivi. La causa soprattutto per i diversi positivi in una rsa di Marsicovetere, nella Val d’Agri, dove 4 anziani sono morti. La struttura è stata messa sotto sequestro.
LE RESTRIZIONI – L’indice Rt, che misura il numero di infezioni trasmissibili, ha superato la soglia 1 a livello nazionale e in 13 regioni secondo il report dell’Istituto Superiore di Sanità. Regioni e comuni hanno in molti casi re-introdotto l’obbligo della mascherina anche all’aperto. Il governo potrebbe decidere di estendere l’uso del dispositivo a livello nazionale con il dpcm che dovrebbe essere approvato lunedì. Nella stessa occasione il governo dovrebbe prorogare lo stato di emergenza.
© Riproduzione riservata