La coppia Royal
Il Principe Filippo e la Regina Elisabetta, una lunga storia d’amore: il primo incontro oltre 80 anni fa

Quello tra la Regina Elisabetta II e il Principe Filippo è stato uno dei matrimoni più chiacchierati, spiati e raccontati della storia. Oltre 80 anni di relazione, quasi 74 dalle nozze. Il Principe e Duca di Edimburgo è morto stamane, a 99 anni, nel castello di Windsor. Era stato da poco dimesso dall’ospedale, dov’era stato ricoverato per alcune settimane per un’infezione non precisata. Erano sopraggiunti problemi di cuore. A giugno avrebbe compiuto 100 anni. E nonostante il carattere istintivo, spesso vulcanico e poco incline al protocollo, le tantissime gaffe, il gossip pressante sulle sue intemperanze e i suoi tradimenti; Filippo è stato un punto di riferimento nella famiglia reale, consigliere fidato e amato della Regina più longeva della storia d’Inghilterra.
Una lunga storia d’amore – a dispetto dei matrimoni combinati dell’ambiente – cominciata il 22 luglio 1939, quando la famiglia reale si recò in visita al Dartmouth Royal Naval College. Pare che Louis Mountbatten ci mise lo zampino: fece inserire nell’invito le giovani principesse Elisabetta e Margaret e le fece intrattenere dal nipote. Filippo era nipote del re di Grecia Costantino I ed era nato a Corfù, principe di Grecia e di Danimarca, e per quest’ultimo legame cugino in terzo grado della stessa Elisabetta. Dopo che Costantino I abdicò fu costretto all’esilio e quindi visse in Francia, in Scozia e quindi in Inghilterra, dove divenne allievo del collegio militare della Royal Navy.
Elisabetta aveva 13 anni e si innamorò subito di quel ragazzo “bello come un vichingo”, disse alla sorella. I due cominciarono a scriversi. Alcune fonti dicono che i due si erano incontrati già altre due volte, nel 1934 e nel 1937. Il fidanzamento fu comunque ufficializzato nel 1947, quando lei aveva compiuto 21 anni. Re Giorgio pare non fosse molto convinto di quell’unione: Filippo non prometteva l’aplomb istituzionale e tre sue sorelle avevano sposato aristocratici tedeschi legati al Nazismo. La riserva venne sciolta dal sovrano l’11 luglio del 1947. Pare che Filippo lo venne a sapere dai giornali.
Le nozze del 20 novembre 1947 presso l’Abbazia di Westminster a Londra furono le prime trasmesse in tv. Milioni le persone sintonizzate sulla Bbc e sulle radio che trasmettevano l’evento. Le sorelle di Filippo non furono invitate (per gli imbarazzi citati), la madre Alice sì. Filippo si convertì dal Cristianesimo ortodosso all’Anglicanesimo, rinunciò ai suoi titoli e fu nominato Duca di Edimburgo e His Royal Highness. La coppia andò a vivere a Clarence House, a Londra, ora casa di Carlo e Camilla. Niente viaggi per il mondo, luna di miele a Broadlands, la dimora dello Hampshire. Il periodo a Malta, dove Filippo fu trasferito sul cacciatorpediniere HMS Chequers della Mediterranean Fleet britannica, fu forse quello più sereni. Il Principe fu promosso tenente comandante e ottenne il comando della sua prima nave.
La coppia cominciò a rappresentare il Commonwealth in giro per il mondo quando la salute di Re Giorgio peggiorò. Fu proprio il marito a comunicare alla consorte, il 6 febbraio 1952, la notizia della morte del padre, mentre erano in viaggio di rappresentanza in Kenya. Elisabetta divenne Regina a soli 25 anni. Filippo ottenne che la cerimonia di incoronazione, il 2 giugno 1953, fosse trasmessa in televisione. A questo punto la Corona esacerbò le differenze all’interno della coppia. Il Principe lamentò di essere l’unico padre al mondo a non poter dare il cognome ai figli. Un decreto del 1955 permise l’uso del doppio cognome.
Il primo figlio, Carlo, nel novembre 1948. Seguirono Anna, Andrea ed Edoardo. Negli anni sarebbero arrivati anche otto nipoti e dieci bisnipoti. E anche le tensioni: Filippo con l’ascesa al trono della consorte dovette abbandonare una promettente carriera militare. E si moltiplicarono tutte le voci sulle avventure extra-matrimoniali di Filippo. Buckingham Palace non ha mai fatto trapelare niente. La notizia che fece il giro del mondo fu l’ultimatum di Elisabetta al marito che tra il 1956 e il 1957 si imbarcò per un viaggio intorno al mondo, a bordo del Britannia, ufficialmente per conto del Commonwealth, interpretato invece come un periodo sabbatico dalla corte e dal matrimonio.
Lui stesso ha ammesso che la tolleranza della moglie salvò il loro rapporto: “È sotto gli occhi di tutti che mia moglie ne ha avuta molta nei miei confronti”. Filippo è stato nominato anche Principe del Regno Unito. Elisabetta non gli ha mai negato quel ruolo di padre di famiglia che invece le vesti istituzionali non gli concedevano. È stato consigliere fidato della Regina, padre esigente e anche severo. Lo scorso 20 novembre Elisabetta e Filippo hanno festeggiato in isolamento e intimità l’anniversario del loro patrimonio leggendo le lettere di auguri dei bambini di tutto il Paese. Sono diventati la Regina e il consorte più longevi del Regno Unito. Una lunga storia d’amore che non smetterà di ispirare e di essere raccontata da film, libri e serie tv. Anche se un mistero non è mai stato svelato: la frase che Filippo fece incidere sulla fede nuziale di Elisabetta non è mai stata svelata.
Visualizza questo post su Instagram
© Riproduzione riservata