L'accusa da Fondazione Einaudi
L’Italia lumaca dei vaccini: la Germania corre mentre il duo Arcuri-Speranza è quasi fermo
![L’Italia lumaca dei vaccini: la Germania corre mentre il duo Arcuri-Speranza è quasi fermo L’Italia lumaca dei vaccini: la Germania corre mentre il duo Arcuri-Speranza è quasi fermo](https://www.ilriformista.it/wp-content/uploads/2020/12/vaccino-tor-vergata-900x600.jpg)
“Piccolo e semplice promemoria: per vaccinare solo il 50% degli italiani in 10 mesi occorrono circa 60 milioni di inoculazioni (30X2). Bisogna procedere alla media di 200.000 vaccinazioni al giorno. Secondo i dati ufficiali comunicati al 31 dicembre, l’Italia ha effettuato 32.969 vaccini (in realtà 45mila alle 23:30 del primo gennaio, ndr), la Germania 165.575”.
È l’affondo che arriva via Twitter dalla Fondazione Luigi Einaudi che, in base ai dati raccolti dalla campagna di informazione ‘Quanti vaccini’, sferra una dura critica alla gestione della campagna di vaccinazione gestita dal commissario Domenico Arcuri e dal ministero della Salute guidato da Roberto Speranza.
Piccolo e semplice promemoria:
Per vaccinare solo il 50% degli italiani in 10 mesi occorrono circa 60 milioni di inoculazioni (30 X 2).
Bisogna procedere alla media di 200.000 vaccinazioni al giorno.— Fondazione Luigi Einaudi Onlus (@fleinaudi) January 2, 2021
Il confronto dei dati che arriva dalla Fondazione Einaudi tra l’Italia e la Germani è impietoso. Il Paese guidato da Angela Merkel ha iniziato la sua campagna di vaccinazione il 27 dicembre con 22878 somministrazioni di vaccino anti Covid, L’Italia l’ha seguita il 28 con 8361, a fronte delle 19.084 dosi somministrate dai tedeschi lo stesso giorno. Il 29 sono state distribuite 721 dosi in Italia, 37.273 in Germania; 721 ancora nel nostro Paese, il 30, giorno in cui in Germania ne sono state vaccinate 51.465 persone. Il 31, sono stati 11.170 i vaccinati in Italia, 37.846 nel Paese di Angela Merkel.
Attualmente in Italia sono 45.667 le dosi di vaccino Pfizer somministrate, in larghissima parte a personale sanitario e sociosanitario: di questi 13mila sono nella fascia d’età compresa tra 50-59 anni, 10mila invece in quella 40-49 anni. La Regione che fa meglio quanto a dosi somministrate è il Lazio (9.301), seguita da Veneto (6.041), Piemonte (6.024), Toscana (3.579), Emilia Romagna (3.161), Campania (3.111).
© Riproduzione riservata