Una straordinaria immagine satellitare del servizio Copernicus ha “fotografato” un fenomeno meteorologico intenso di “sabbia” che sta interessando in queste ore i cieli di tutta l’Italia meridionale. La mappa di Copernicus ha mostrato concentrazioni eccezionalmente elevate di particolato PM10, conseguenza diretta della massiccia presenza di polveri sahariane sulla regione. Il satellite ha rilevato una densa nube di sabbia del deserto che, spinta dalle correnti atmosferiche, ha attraversato il Mediterraneo invadendo proprio i cieli del Sud Italia, in particolare Sicilia, Calabria, Basilicata ma anche Puglia e Campania.

Questo fenomeno, oltre a causare una significativa riduzione della visibilità con cieli opachi e lattiginosi e giornate particolarmente uggiose, sta determinando un peggioramento temporaneo della qualità dell’aria. I meteorologi segnalano che le precipitazioni associate a questo evento atmosferico presentano una caratteristica colorazione rossastra, dovuta proprio alla presenza di particelle ferrose tipiche della sabbia desertica.

Molti consigliano di evitare di lavare le automobili nei prossimi giorni, poiché le piogge “rosse” potrebbero lasciare antiestetiche macchie sulle carrozzerie. Il fenomeno, sebbene non raro nel Sud Italia, appare quest’anno di intensità molto superiore alla media, come confermato anche dalle rilevazioni di Copernicus, il programma di osservazione della Terra dell’Unione Europea, che continua a monitorare l’evoluzione della situazione.

Avatar photo

Esperto di social media, mi occupo da anni di costruzione di web tv e produzione di format