E’ forse l’innovazione più “green” in assoluto quella del trattore elettrico. Il progetto è nato in una start-up americana precisamente a Livermore in California, Monarch Tractor, ha affermato che con la creazione dei trattori elettrici aiutano gli agricoltori a essere più ecologici e redditizi. Inoltre il trattore è a guida autonoma. Sebbene non abbia bisogno di un conducente, per seguire le normative americane il trattore deve disporre di un operatore remoto designato che riceva avvisi in tempo reale e possa fermare il veicolo se necessario.
Per ricaricarsi necessita solo cinque ore e ha una durata garantita di 10. Il veicolo agricolo può essere programmato per eseguire diverse attività come ad esempio, aratura, raccolta e falciatura. Dispone di sensori in grado di rilevare bestiame e colture e sistemi di prevenzione delle collisioni che gli consentono di operare in modo autonomo. I trattori sono anche in grado di raccogliere dati mentre sono in funzione, il che può fornire agli agricoltori informazioni sulla salute dei campi e delle colture e sui raccolti a lungo termine, nonché avvisarli di problemi come perdite di irrigazione o scolorimento delle colture.
Non a caso il fondatore e CEO della start-up statunitense, Praveen Penmetsa che ha quasi due decenni di esperienza nel settore della mobilità e dell’energia, ha sottolineato di come una tale tecnologia possa modificare il settore agricolo. “Vedere queste due industrie trasformarsi mi ha dato un modello e un’idea che l’agricoltura a livello globale è pronta per la trasformazione“.
La sostituzione di un trattore diesel con uno che si alimenta con elettricità rinnovabile riduce le emissioni di anidride carbonica in media di 53 tonnellate all’anno. Per fare un paragone che rende chiara l’idea, una singola sostituzione equivale a togliere dalla strada 14 autovetture a benzina. Inoltre, i trattori danno la possibilità alle aziende agricole di risparmiare migliaia di dollari all’anno in costi di manodopera e carburante. L’azienda nei prossimi due mesi venderà i suoi primi trattori agli agricoltori in California, Washington e Oregon. Ogni singolo trattore ha un un prezzo di partenza di quasi 42mile euro.
© Riproduzione riservata