Calano i contagi, aumentano i guariti, il focolaio di Mondragone va piano piano ‘spegnendosi’ e sembra essere rientrato anche il caso del dentista positivo a Pozzuoli dopo l’esito negativo di ben 76 tamponi analizzati sui 91 totali.

E’ il bilancio dell’emergenza coronavirus in Campania che giovedì 6 agosto ha registrato cinque positivi (su 2.919 tamponi eseguiti), nessun decesso e 14 pazienti guariti. Salgono a 5.035 le persone contagiate mentre dall’inizio dell’emergenza sono stati eseguiti nella regione 343.950 tamponi. Il totale dei deceduti è 438, quello dei guariti invece e’ 4.212.

DENTISTA POSITIVO – Novantuno persone sono state sottoposte al tampone naso-faringeo dopo il caso del dentista del Rione Toiano a Pozzuoli risultato positivo al Covid-19. Lo ha reso noto il Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’Asl Napoli 2 Nord, che ha tenuto costantemente informato della situazione il sindaco della città flegrea, Vincenzo Figliolia e che ha tracciato il link epidemiologico dei contatti avuti dal medico. Delle 91 persone sottoposte al tampone naso-faringeo 76 sono risultate negative e 15 sono in attesa dell’esito. L’amministrazione comunale fa sapere che rimane, come sempre, in contatto costante con l’Asl Napoli 2 Nord e l’Unità di Crisi della Regione Campania e renderà noti gli ulteriori aggiornamenti che dovessero rendersi disponibili. Nei giorni scorsi, sempre a Pozzuoli, era risultato positivo uno stagista (residente a Napoli) che lavora presso l’amministrazione guidata da Figliolia.

DUE CASI A NAPOLI: “NESSUN FOCOLAIO”  – “In questi giorni ho letto e sentito di un focolaio in Pignasecca, non è assolutamente vero” chiarisce in un post su Facebook il presidente della II Municipalità Francesco Chirico che fornisce anche i nomi o elementi utili per l’identificazione dei due contagiati (che evitiamo di riportare).  “È risultata positiva la compagna di un collaboratore di un fruttivendolo della zona. La compagna non il dipendente che è stato messo in quarantena dalla stessa azienda. Ciò accadeva più di 15 giorni fa” precisa Chirico.

“Un altro caso raccontato è quello di una donna (gestore di una attività commerciale) che, per sue ragioni in ospedale, è risultata positiva al test rapido ed al successivo tampone. Da quel momento è stata ricoverata all’ospedale del Mare in sorveglianza. Per fortuna non ha accusato alcun sintomo e quindi sta bene. Tutti i familiari e i dipendenti sono risultati negativi ai tamponi fatti domenica e sono in isolamento per i 14 giorni previsti dalla legge”.

Chirico quindi esclude la presenza di un focolaio nel quartiere Montesanto. “Alla nostra ASL non risulta alcun altro caso sul territorio. Infine altri commercianti sono chiusi per ferie non essendosi fermati nemmeno durante il lockdown. Plaudo alla serietà dei nostri commercianti che hanno deciso di adottare spontaneamente misure di precauzione per tutelare il quartiere. Ad ogni modo sono sempre in contatto con l’unità di prevenzione della Asl per avere aggiornamenti sul territorio”.

MONDRAGONE – Dopo oltre un mese è quasi ‘spento’ il focolaio esploso nella zona dei palazzi ex Cirio a Mondragone (Caserta). La zona è abitata in buona parte da cittadini bulgari. E’ quanto emerge nel report pubblicato dall’Asl di Caserta: sono ormai quattro gli attuali positivi a Mondragone, e 98 le persone guarite; di queste oltre una settantina facevano parte del focolaio sviluppatosi un mese, mentre gli altri erano rimasti contagiati tra marzo e aprile.

CONCA DELLA CAMPANIA – Si va spegnendo anche il focolaio di Conca della Campania, dove erano emersi sei casi: quattro i guariti, con due positivi allo stato. Nel piccolo paese dell’Alto-Casertano era stata una badante dell’Est Europa a provocare il contagio responsabile qualche giorno fa della morte di un’anziana donna. A Castel Volturno, dove cinque rom erano risultati contagiati, la situazione e’ ormai sotto controllo: tre i positivi attuali. E calano i numeri in tutta la provincia, dove oggi si registrano undici persone guarite rispetto a ieri, e 33 persone ancora contagiate rispetto alla 44 di 24 ore fa. Nessun nuovo contagiato, gli ultimi due sono di qualche giorno fa e sono emersi nel comune di Teverola; il sindaco Tommaso Barbato, con un messaggio su Facebook, ha voluto rassicurare i cittadini, spiegando che i due nuovi contagi erano legati ad un altro emerso in precedenza, per cui si tratta di una situazione circoscritta.

Avatar photo