Sovraffollamento, carenza di personale, diritto alla salute calpestato e tentativi di suicidio in costante aumento: è un quadro a tinte fosche quello che emerge dalla relazione annuale stilata da Pietro Ioia, garante napoletano dei diritti dei soggetti privati della libertà personale, sulle condizioni delle carceri cittadine.

Il sovraffollamento è una piaga che affligge il nostro territorio da decenni: nelle carceri regionali sono ristretti 6.403 detenuti a fronte di una capienza regolamentare di 6.052, il tasso di affollamento oscilla da anni tra il 119 e il 120% e, per numero complessivo di detenuti, la Campania è seconda solo alla Lombardia. In questo contesto spicca Poggioreale che, alla fine del 2020, accoglieva 1.991 reclusi, di cui 286 stranieri, a fronte dei 1.571 posti disponibili. Meno gravosa, ma comunque complessa, la situazione nel carcere di Secondigliano, in cui i 1.037 posti a disposizione sono occupati da 1.249 persone di cui 81 straniere. Tornando a Poggioreale, tra i penitenziari più grandi ma anche più affollati in Italia, è il numero dei detenuti in attesa di giudizio: il report presentato da Ioia parla di 997 imputati, dunque non ancora condannati in via definitiva, 992 condannati e due internati.

Il sovraffollamento non è l’unica criticità. Pesa, infatti, la mancanza di personale: gli agenti di polizia penitenziaria presenti a Poggioreale sono 775 contro i 911 previsti in pianta organica, 13 gli educatori a fronte dei 22 necessari e 57 i titolari di incarichi amministrativi anziché 68. A questo si aggiungono le carenze strutturali: molte celle ospitano fino a 12 detenuti, in alcune mancano la doccia e l’acqua calda. Non è un caso, dunque, che nel 2020 otto detenuti si siano tolti la vita nelle carceri campane, due dei quali a Poggioreale e uno a Secondigliano; in totale, però, le persone che hanno tentato di togliersi la vita sono state addirittura 47, ci cui 33 a Poggioreale e 14 a Secondigliano. Durante i primi 13 mesi del suo mandato, che terminerà nel 2024, il garante Ioia ha incontrato più volte i detenuti che hanno tentato il suicidio e ora, insieme con le istituzioni del mondo carcerario, sta tentando di mettere nero su bianco un piano per ridurre il rischio di suicidi dietro le sbarre.

Tra i principali nodi da sciogliere resta il diritto alla salute, ancor più compromesso con il sopraggiungere della pandemia: in carcere gli spazi sono stretti, rispettare il distanziamento è pressoché impossibile e i contatti con gli agenti della polizia penitenziaria (che entrano ed escono continuamente dagli istituti) espongono i detenuti al contagio. «Durante i colloqui – racconta Ioia – i reclusi parlano spesso dei loro problemi di salute e delle difficoltà nel richiedere un intervento sanitario. Bisogna agire subito sulla mancanza di assistenza sanitaria dietro le sbarre perché molti detenuti sono malati e aspettano mesi e mesi prima di poter fare una visita in ospedale». Non solo: molto spesso i familiari dei detenuti non sono  nemmeno a conoscenza delle loro condizioni di salute e anche questo, come sottolinea Ioia, «è inaccettabile perché il diritto alla salute e quello a mantenere relazioni con i parenti sono fondamentali e meritano un’adeguata tutela».

E in tutto questo la politica che fa? Niente. Il tema della detenzione  non figura nell’agenda della stragrande maggioranza di parlamentari, consiglieri regionali e amministratori locali. A sottolinearlo è lo stesso Ioia: «Sulle carceri la politica è cinica e pavida. Eppure sono tanti i casi di persone finite in cella da innocenti e successivamente risarcite per questo, senza dimenticare il numero esorbitante di detenuti poveri che non possono permettersi un avvocato e la lentezza con cui il Tribunale di Sorveglianza risponde alle domande di giustizia: i politici dovrebbero assumersi la responsabilità di tutto ciò perché chi entra in carcere oggi ne esce più criminale di prima».

Avatar photo

Giornalista napoletana, classe 1992. Affascinata dal potere delle parole ha deciso, non senza incidenti di percorso, che sarebbero diventate il suo lavoro. Segue con interesse i cambiamenti della città e i suoi protagonisti.