Storia tormentata quella della produzione delle leggi elettorali nell’Italia del nostro tempo. Una storia tormentata, goffa e priva di una qualsiasi credibilità; fa pensare alla tessitura della tela di Penelope senza Penelope e priva dell’attesa del ritorno di Ulisse. Una storia senza storia, inutile e dannosa. Sola a partire dalla pessima legge di riordino delle regioni con la riforma del 2001 sul titolo V della Costituzione, si sono succedute la legge Berlusconi-Bossi, la Renzi, il Porcellum, l’Italicum, il Rosatellum uno e due. Il popolo è stato chiamato al voto referendario sulla questione nel 2006 e nel 2016 e la Corte costituzionale si è pronunciata su di essa con le sentenze del 2014 e del 2016.

Non ci siamo fatti mancare nulla. Il risultato è che, come nel gioco dell’oca, siamo tornati al punto di partenza, tutto da rifare. Sarebbe allora una misura di igiene interrogarsi se non esista una causa profonda quanto ignorata che sta alla base di questi fallimenti e che, se non affrontata, condurrà i nuovi tentativi agli stessi esiti. Le leggi elettorali si sono rivelate efficaci e durevoli quando hanno corrisposto a sistemi politici forti e durevoli. Nella nostra storia lo sono state in due casi opposti: quella di un regime autoritario, la dittatura fascista, e con l’avvento della democrazia – e di una particolare forma della democrazia -, la democrazia progressiva. Nel primo caso la legge Acerbo si prefiggeva l’obiettivo di consolidare il regime; nel caso opposto, con la legge proporzionale del 1946 si perseguiva l’obiettivo di garantire la rappresentanza e la rappresentatività del popolo dentro un più ampio processo di partecipazione popolare.

Nell’uno, come nell’altro caso, la legge elettorale vuole contribuire a rispondere alla domanda di Alice nel paese delle Meraviglie “chi comanda qui?”. Nel primo caso la risposta è il fascismo, nel secondo è il popolo. Ma perché possa essere davvero il popolo, la sua Costituzione deve vivere. In Italia, la lotta per far vivere la Costituzione è stato il centro dei “trenta anni gloriosi”, per questo la legge elettorale proporzionale del 1946 ha resistito così a lungo. Per questo, quando la conservazione provò a metterla in discussione con l’introduzione di un premio di maggioranza che gli costò la definizione di “legge truffa”, la legge elettorale fu difesa con una straordinaria mobilitazione democratica. Lo fu perché era vissuta come la tessera di un mosaico costituito dalla natura sociale della Repubblica, dal valore del conflitto sociale, dai partiti di massa e dal loro essere agenzie formative, dalla centralità del Parlamento e dalla partecipazione popolare. Se la legge elettorale si riduce, invece, al contrario, ad essere una tecnica per scegliere i governanti, non può che rivelare la sua impotenza.

È ciò che è accaduto in tutta quella che chiamiamo la “Seconda Repubblica”. L’importanza attribuita alla legge elettorale sta in un rapporto inversamente proporzionale al peso reale che hanno la democrazia e la politica. Nel ciclo in cui è aumentata a dismisura la produzione di leggi elettorali, nell’ultimo quarto di secolo, si è consumata infatti sia una profonda crisi della democrazia che una radicale crisi della politica quale agente dotato di autonomia. Le tendenze oligarchiche hanno svuotato i Parlamenti in tutti i paesi europei; i governi sono stati imprigionati dal dominio dell’economia e di questa economia, i partiti hanno perso le loro radici sociali e la loro connessione con il popolo e sono stati scossi dai fenomeni populistici.

Avatar photo

Politico e sindacalista italiano è stato Presidente della Camera dei Deputati dal 2006 al 2008. Segretario del Partito della Rifondazione Comunista è stato deputato della Repubblica Italiana per quattro legislature ed eurodeputato per due.