All’Ospedale del Mare di Ponticelli, a Napoli, sono stati somministrati nella giornata di venerdì, e per la prima volta in Campania, anticorpi monoclonali per la cura del Covid-19. L’uomo sottoposto alla cura, individuato dall’Assistenza Domiciliare Covid dell’ASL Napoli 1 Centro, ha 57 anni e presenta un quadro estremamente complesso: dializzato, diabetico e iperteso. Nonostante la coesistenza di più patologie, il paziente, secondo quanto appreso dal Riformista, è in netto miglioramento.

Anche in Italia, gli anticorpi monoclonali sono entrati ufficialmente a far parte delle terapie per il trattamento del Covid-19. Con la determina, che porta la firma dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 9 marzo scorso, sono infatti state definite le modalità e le condizioni di impiego dell’anticorpo monoclonale bamlanivimab.

Questo speciale tipo di anticorpi si inseriscono nell’ambito di una terapia “ambulatoriale” realizzata grazie alla collaborazione tra gli ospedali, i servizi di assistenza domiciliare attivati dalle ASL e la collaborazione dei medici di medicina generale. L’impiego di anticorpi monoclonali per il Covid-19 consentirà non solo di impedire lo sviluppo delle forme più gravi della malattia, ma anche di alleggerire il carico degli ospedali, soprattutto per quel che riguarda l’occupazione delle terapie intensive.

Avatar photo

Utente Apple dal 1984 appassionato di tutto ciò che è tecnologico, il web è la sua casa.