Le quote rosa in politica sono pochissime, i partiti si tingono di blu e vedere donne al comando rappresenta ancora un’eccezione alla regola. All’interno del Consiglio comunale di Napoli c’è solo il 24% di presenze femminili e non va meglio se puntiamo la lente di ingrandimento sull’assemblea regionale: solo il 17% di donne ne fa parte. La tendenza a escludere il gentil sesso dalla politica si evince anche su scala nazionale dove solo otto Ministeri sui 23 totali del governo Draghi sono affidati a donne. Alla luce di questi dati la polemica scoppiata nei ranghi del Partito democratico appare quanto mai attuale.

La guerra è scoppiata subito dopo la nomina dei ministri: le tre caselle destinate al Pd sono state assegnate ai rappresentanti (uomini) delle principali correnti, cioè al vicesegretario Andrea Orlando, al leader della corrente ex renziana di Base riformista Lorenzo Guerini e a Dario Franceschini, numero uno dei moderati di Areadem. Lo “schiaffo” alla rappresentanza femminile nella scelta della squadra non è passato inosservato, la presa di posizione ufficiale è comparsa sul sito della Conferenza nazionale delle donne democratiche a firma della portavoce Cecilia D’Elia che ha definito l’accaduto una «battuta d’arresto» e sottolineato che «c’è un’enorme battaglia da fare sulla forma partito, sulla selezione dei suoi gruppi dirigenti e sul nostro modo di stare insieme».

Se finora la divisione tra lavori adatti alle donne e attività più consone agli uomini appariva aleatoria, forse perché nascosta dagli slogan sulla parità di genere e da altre frasi a affetto, adesso sembra affermarsi il principio per il quale la politica non è roba per il gentil sesso. Anzi, donne e politica sembrano ancora due mondi lontani che dialogano a fatica. E, ancora una volta, a dirlo sono i dati. La Campania non ha mai avuto un presidente donna e Napoli ha avuto un solo “sindaco rosa” (di nome e di fatto); il Nord, invece, sembra più aperto alla partecipazione femminile. La mappa realizzata dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) mostra il numero di sindache elette nei Comuni italiani negli ultimi 30 anni. Complessivamente, sono 2.721 i Comuni amministrati almeno una volta da un sindaco donna.

Le Regioni “più rosa” a livello amministrativo sono Lombardia (dove 1.101 volte è stata eletta una sindaca), Piemonte (838), Veneto (419), Emilia Romagna (319), Sardegna (269) Toscana (195). Nella classifica dei Comuni con il maggior numero di mandati affidati a una sindaca, è Coriano, centro dell’Emilia Romagna, occupa il primo posto con sette mandati. La parità di genere sembra non appartenere alla politica: in Italia, solo un presidente di Regione è donna e solo il 13% dei Comuni ha una sindaca; su 125mila cariche tra Regioni e Comuni, circa 84mila sono occupate da uomini e solo 41mila da donne.

Ma la politica come appannaggio esclusivo degli uomini non è un problema solo italiano: secondo un report del Sole 24 Ore, su 193 Paesi solo dieci hanno una donna come capo di governo. Secondo i dati più recenti dell’Unione parlamentare internazionale, invece, la prevalenza femminile è solo raddoppiata in termini percentuali rispetto a 20 anni fa e solo il 24% dei parlamentari di tutto il mondo è composto da donne. Uno su quattro, in pratica. Non c’è dubbio, quindi, che le “donne al potere” siano ancora poche, nonostante abbiano le stesse capacità degli uomini e siano naturalmente portate a risolvere anche le questioni apparentemente più complicate.

«Alle donne vengono affidati ruoli di leadership soltanto quando le cose si mettono davvero male», scriveva anni fa l’economista nigeriana Ngozi Okonjo-Iweala, nominata pochi giorni fa direttore generale dell’Organizzazione mondiale per il commercio. A partire dal primo marzo sarà lei, prima donna e prima africana, a prendere le redini del Wto, tra l’altro in uno dei periodi più complicati della storia dell’economia. Forse, una speranza c’è. Anche per le donne.

Avatar photo

Giornalista napoletana, classe 1992. Vive tra Napoli e Roma, si occupa di politica e giustizia con lo sguardo di chi crede che il garantismo sia il principio principe.