Smart working, didattica a distanza, pc e tablet sono termini ricorrenti in questa fase della pandemia. Ma la Campania dispone di un’adeguata rete internet per supportare i nuovi modi di lavorare e di fare lezione? Non proprio. Secondo Openpolis il 26,70% delle famiglie campane non dispone di un accesso a internet da casa e la Campania è la regione con più famiglie che rinunciano alla connessione a causa dei costi elevati. Il 14,3% delle famiglie senza internet indica come motivo i costi degli strumenti necessari per connettersi come pc, tablet e modem; il 17,5 (dato che non va sommato al precedente, perché si tratta in larga misura delle stesse famiglie) indica invece i costi di connessione. A fronte di una media nazionale del 76,1% di famiglie connesse, restano indietro soprattutto le regioni del Sud con la Calabria in fondo alla classifica (67,3%) e il Trentino in cima (81%). La Campania, quindi, non è posizionata malissimo. Non si può ignorare, comunque, come una famiglia su quattro non possa connettersi dalla propria abitazione: questo vuol dire che il divario digitale si sovrappone e amplifica le disuguaglianze sociali ed economiche esistenti.

Ma come mai non c’è una copertura di rete omogenea su tutto il territorio? «Il problema della mancanza di infrastrutture – spiega Giorgio Ventre, direttore della Apple Academy di San Giovanni a Teduccio – è dovuto alla presenza di zone della regione definite “nere”, cioè quelle nelle quali non ci sono problemi di connessione perché i gestori telefonici privati si scontrano con altri competitor per installare gli impianti per la connessione in modo tale da rispondere a una domanda che è molto forte, magari in ragione della presenza di aziende e uffici. Qui Stato e Regione, sicuri dell’intervento dei privati, non mettono in campo investimenti pubblici». Ci sono, però, altre zone che fanno meno gola ai privati e che, di conseguenza, restano prive di copertura di rete. «In queste aree – continua Ventre – sono Stato e Regione che devono pensare a installare gli impianti per la connessione. La Campania ha stanziato dei fondi proprio per estendere la connessione e la banda larga a tutto il territorio e, contemporaneamente, anche il Governo ha ripreso un progetto fermo da anni e ora sta lavorando in questa direzione. Tra un anno tutti dovrebbero avere la connessione a internet». Nel frattempo, però, migliaia di bambini e adolescenti campani dovranno arrangiarsi per poter accedere alla didattica a distanza.

Il problema infrastrutturale non sembra essere l’unico ostacolo. Sempre secondo Openpolis il 55% delle famiglie del Sud ha spiegato di non aver internet perché nessuno, all’interno del nucleo familiare, è in grado di utilizzare il pc e gestire la connessione. «Il mancato accesso a internet e l’utilizzo improprio che se ne fa – spiega Fernando Sarracino, professore associato di Didattica al Suor Orsola Benincasa – è dovuto alle scarse competenze digitali che hanno famiglie e docenti. Il problema infrastrutturale e conoscitivo fa venire fuori tutte le difficoltà della didattica a distanza (Dad)». Qual è il problema principale della Dad?

«Sono due i motivi per i quali la Dad, com’è adesso, serve a poco o nulla – aggiunge Sarracino – Il primo è che gli insegnanti non sono abituati a progettare una lezione, ad averla in mente e a prevedere le eventuali esigenze della classe. La didattica in presenza ti consente di aggiustare il tiro durante la lezione, per quella a distanza serve invece un percorso disegnato precedentemente. Il secondo motivo – continua Sarracino – è che abbiamo pensato che la Dad non fosse altro che la didattica in presenza fatta a distanza: un grave errore. Si deve pensare a questo nuovo modo di insegnare come a una cosa totalmente diversa e lavorare per una didattica collaborativa tra i ragazzi che non vuol dire solo dare loro delle cose da fare, ma agevolarli per indurli a lavorare insieme. Come? Utilizzando i social, per esempio». Non solo: «Bisogna insegnare una metodologia nuova ai docenti – conclude Sarracino – e mettere i ragazzi in condizione di imparare, soprattutto quelli che hanno più difficoltà a connettersi a internet e ad appresnere. Altrimenti la nostra sarà sempre una scuola che serve a chi non ne ha bisogno».

Avatar photo

Giornalista napoletana, classe 1992. Affascinata dal potere delle parole ha deciso, non senza incidenti di percorso, che sarebbero diventate il suo lavoro. Segue con interesse i cambiamenti della città e i suoi protagonisti.