Il debito italiano e l'insinuazione del Presidente del Bundestag
Azzardo morale, cosa è e perché non sta in piedi l’accusa di Schäuble

C’è una fallacia tecnica nel pensiero di (alcuni) tedeschi, espresso da un autorevole personaggio come Wolfgang Schäuble, Presidente del Bundestag, il Parlamento tedesco, che ha recentemente invocato il ritorno alla disciplina fiscale, sostenendo velatamente che i Paesi ad alto debito, come l’Italia, devono presto rimborsare il debito. Altrimenti è a rischio la coesione europea. Il problema, secondo questa linea di pensiero, è che paesi come l’Italia sono a rischio di azzardo morale.
Ma cosa è esattamente il concetto di azzardo morale? L’azzardo morale nasce dall’esistenza di asimmetria informativa quando due parti vogliono negoziare un contratto: una parte ha una informazione che l’altra non ha e la sfrutta opportunisticamente a proprio vantaggio. In pratica, l’idea sarebbe che l’Italia fa debito e poi lo usa di nascosto opportunisticamente contro l’Europa. Voglio dimostrare al lettore la fallacia nell’utilizzo di questo concetto e quindi la falsità delle conclusioni nei confronti dell’Italia. Cioè: avere una posizione ostile politica sull’Italia è un conto, l’utilizzo di argomentazione teoricamente fallace per dare contro all’Italia è un’altra cosa.
Secondo la teoria economica la caratteristica fondamentale dell’azzardo morale è il fatto che la asimmetria informativa è ineliminabile nel tempo, cioè non è possibile poter ottenere a posteriori informazioni sul comportamento opportunistico. L’esempio classico da libro di testo è quello di un cittadino immorale che sottoscrive un contratto di assicurazione e poi brucia di nascosto la casa per avere il rimborso. Siccome la società di assicurazione non ha modo di controllare il comportamento dell’assicurato, quest’ultimo se ne approfitta. L’accusa tedesca all’Italia di azzardo morale nel fare debito è impropria. Ricalca l’accusa fatta nel 2010 alla Grecia, di aver preso prestiti dall’Europa senza dichiarare i veri conti del Paese. Poi si scoprì che aveva truccato i conti pubblici. Ma oggi la situazione è ben diversa.
Infatti, il Pnrr Italiano dell’aprile 2021 che è stato scritto da Mario Draghi, viene approvato e certificato dalla Commissione Europea e il debito viene concesso secondo regole precise. Un esempio? Una volta che nel Pnrr italiano è scritto che si deve investire in “Fondi integrati per la competitività delle imprese turistiche” per migliorare il sistema turistico italiano, questo investimento si deve fare. Non c’è possibilità di “truccare i conti” dopo aver ricevuto i prestiti dall’Europa. Le condizioni di concessione di prestito della UE sono le stesse per l’Italia e per la Germania. Le regole per il monitoraggio dell’utilizzo dei fondi sono le stesse.
La rendicontazione italiana seguirà le stesse regole della rendicontazione tedesca. Quindi, la novità del Piano Next Generation Eu è che non c’è nessuna possibilità di comportamenti “nascosti” o “opportunistici”: da parte dei singoli Paesi. Cioè non c’è azzardo morale. Del resto, anche la premessa del Pnrr tedesco recita: «Il Governo federale è in stretto dialogo politico con la Commissione europea con l’obiettivo di identificare progetti e misure di riforma che hanno buone possibilità di essere attuate efficacemente». Allora, se Frau Merkel dialoga con la Ue va bene e se Mario Draghi dialoga con la Ue c’è l’azzardo morale? Herr Schäuble, non scherziamo!
© Riproduzione riservata