Grandi manovre, a partire da novembre, alla Banca centrale europea. L’innalzamento del limite sugli acquisti di obbligazioni emesse dall’Unione europea – oggi il limite è al 10% – è sempre più probabile. La mossa aumenterebbe la flessibilità negli schemi di acquisto di attività e rafforzerebbe il programma di debito comune lanciato dall’Ue nel corso di quest’anno. Il cambio di strategia della Bce arriva proprio mentre la Commissione europea prevede di espandere la quantità di obbligazioni da emettere il prossimo anno nell’ambito del Next Generation EU da 800 miliardi di euro, lo strumento concordato nell’estate del 2020 per finanziare la risposta alla pandemia con un debito sostenuto congiuntamente dagli Stati membri.

L’obiettivo di Bruxelles è quello di emettere 80 miliardi di euro di bond per Ngeu quest’anno e quasi il doppio l’anno prossimo. L’Unione diventerebbe così uno dei maggiori emittenti di obbligazioni d’Europa. Se pure la Bce dovesse aumentare il supporto all’operazione, i costi di finanziamento dell’Ue verrebbero ridotti e lo status delle obbligazioni della comunità europea uscirebbe rafforzato nel continente a dispetto dei Bund tedeschi.

Entro dicembre, la Bce dovrebbe annunciare che il suo programma di acquisto di emergenza pandemico (Pepp) – lo schema di acquisto di obbligazioni da 1,85 miliardi di euro lanciato in risposta alla crisi di Covid-19 – terminerà a marzo 2022. Ma è probabile che Francoforte esamini i modi per mantenere almeno una parte della flessibilità extra fornita con il Pepp.

Ovviamente, i falchi cominciano ad affilare gli artigli. È probabile infatti che i membri più conservatori del consiglio direttivo della Bce, tra cui il tedesco Jens Weidmann e l’olandese Klaas Knot, si oppongano a queste manovre: da sempre sono contrari all’idea che la Bce accumuli obbligazioni, preoccupati dall’eccessiva dipendenza dei governi da elevati livelli di debito. Un passaggio fondamentale del dibattito saranno le previsioni sull’inflazione. Oggi la Bce prevede che l’inflazione tornerà al di sotto del suo obiettivo del 2% l’anno prossimo e vi rimarrà nei prossimi due anni.

Ma sulle previsioni per il 2024 pesano oggi due fattori. In primo luogo, l’aumento dei costi dell’energia. L’aumento del costo del gas ha fatto aumentare le bollette energetiche in tutta Europa e ha messo sotto i riflettori il mercato dell’elettricità dell’Ue. Il modo in cui vengono fissati i prezzi è stato preso di mira non solo dagli Stati membri – con Spagna e Francia che chiedono cambiamenti per proteggere i consumatori dall’aumento dei costi – ma anche dalla Russia, dove il presidente Vladimir Putin attribuisce l’aumento dei prezzi del gas alla decisione dell’Ue di eliminare gradualmente contratti a lungo termine a favore di prezzi di mercato.

Il secondo fattore da valutare è il collo di bottiglia nelle catene di approvvigionamento. Da Los Angeles a Shanghai, quasi 600 navi portacontainer in tutto il mondo sono rallentate o bloccate nei porti a causa dell’aumento della domanda di prodotti di consumo, dell’interruzione degli orari dovuta alla pandemia e della carenza di lavoratori portuali. I costi di trasporto sono aumentati vertiginosamente: il prezzo medio globale della spedizione di un container è tre volte più alto rispetto all’inizio dell’anno e 10 volte superiore ai livelli pre-pandemia. Un fenomeno che potrebbe durare almeno per due anni.

Di fronte a tutto questo, aumenta il sospetto che la Bce stia sottovalutando la futura crescita dei prezzi. Tuttavia, la strada sembra segnata. Gli osservatori prevedono che il programma di acquisto di asset da parte di Francoforte continuerà fino alla fine del 2023.

Journalist, author of #Riformisti, politics, food&wine, agri-food, GnamGlam, libertaegualeIT, Juventus. Lunatic but resilient