La 71esima edizione del Festival di Sanremo finalmente al via. Dopo mesi di polemiche, notizie e fughe di notizie, divieti e rivelazioni, anticipazioni sul cast e sugli ospiti, stasera parte l’edizione 2021 della kermesse più celebre dedicata alla musica italiana. Uno specchio del Paese, come molti definiscono l’evento, che al suo interno contiene molto più delle canzoni in gara.

Da oggi fino a sabato 6 marzo, a partire dalle 20:40, saranno cinque le serate come ogni anno. Un Festival destinato a restare nella storia viste le numerose restrizioni e divieti per via della pandemia da coronavirus. Quindi niente pubblico, zero eventi esterni all’Ariston, ridotta all’osso anche la presenza giornalistica. Tantissimi comunque gli ospiti, una lista che si è andata anche aggiornando nelle ultime ore. Saranno invece 26 i cantanti Big in gara, otto le Nuove Proposte.

Martedì 2 marzo – La madrina e co-conduttrice della prima serata sarà l’attrice Matilda De Angelis. Da subito saranno sul palco anche gli ospiti fissi della kermesse: il cantante Achille Lauro e il calciatore Zlatan Ibrahimovic. La prima serata vedrà anche l’esibizione in apertura di Diodato che canterà Fai rumore, il brano che ha vinto Sanremo l’anno scorso, e poi di Loredana Bertè. Si esibiranno inoltre i primi 13 cantanti Big in gara e quattro Nuove Proposte: di queste soltanto due passeranno alla serata di giovedì dopo il voto di Giuria demoscopica, Sala stampa e Televoto.

Mercoledì 3 marzo – La madrina e co-conduttrice della seconda serata sarà la cantante Elodie. Ospiti speciali i tre cantanti del trio Il Volo – Gianluca Ginobile, Ignazio Boschetto e Piero Barone – che hanno vinto Sanremo con Grande Amore nel 2015 e che hanno conquistato il terzo posto nel 2019. I tre eseguiranno un tributo a Ennio Morricone, scomparso nel 2020, diretti dall’orchestra diretta dal figlio del maestro, Andrea Morricone. Ospite speciale anche il marciatore e campione olimpico Alex Schwazer che racconterà la sua storia: in particolare il caso di doping costruito ai suoi danni appena svelato. In extremis, annunciato soltanto lunedì dopo la vittoria ai Golden Globe, annunciata anche la partecipazione di Laura Pausini. La gara vedrà l’esibizione degli altri 13 Big in gara e poi di altri quattro giovani, dei quali resteranno soltanto due in corsa.

Giovedì 4 marzo – È la serata delle cover: gli artisti Big in gara si esibiranno con artisti ospiti o senza in brani della canzone italiana non necessariamente legati a Sanremo. Le performance saranno votate dai musicisti dell’Orchestra. Un giudizio che varrà un premio specifico e infine per la classifica finale della gara. Madrina e co-conduttrice della serata sarà la top model Vittoria Ceretti. Ospiti anche i Negramaro e il calciatore Sinisa Mihajlovic. Sul palco anche l’attrice Valeria Fabrizi.

Venerdì 5 marzo – Madrina e co-conduttrice della serata sarà la giornalista Barbara Palombelli. Ospiti i cantanti Mahmood e Alessandra Amoroso. Sul palco anche Beatrice Venezi, la direttrice d’orchestra già giurata di AmaSanremo e Sanremo Giovani. Sarà lei a proclamare il vincitore della categoria Nuove Proposte, deciso da Giuria Demoscopica, sala stampa e televoto. Nel corso della serata, oltre alla Finale delle quattro Nuove Proposte, si esibiranno tutti i 26 Big in gara.

Sabato 6 marzo – È la serata finale. Nessuna madrina. Sul palco si alterneranno la conduttrice Simona Ventura, la nuotatrice Federica Pellegrini, l’attrice Serena Rossi. Ospite anche l’ex sciatore Alberto Tomba e i cantanti Umberto Tozzi, Ornella Vanoni e Francesco Gabbani. I 26 Big si esibiranno e verranno giudicati dal Televoto. La classifica terrà conto dei voti di tutte le altre serate. Per i primi tre si azzererà tutto e si ripartirà con Giuria demoscopica, sala stampa e televoto per decretare il vincitore.

Avatar photo

Giornalista. Ha studiato Scienze della Comunicazione. Specializzazione in editoria. Scrive principalmente di cronaca, spettacoli e sport occasionalmente. Appassionato di televisione e teatro.