Torna l’imponenza del Colosso di Costantino ai Musei Capitolini
Un omone di tredici metri di altezza, in marmo pario e bronzo dorato. Il Colosso di Costantino doveva essere un’autentica…
15 Feb 2024 - 18:15
Un omone di tredici metri di altezza, in marmo pario e bronzo dorato. Il Colosso di Costantino doveva essere un’autentica…
15 Feb 2024 - 18:15
Angelina Mango ha vinto il festival di Sanremo tra gli applausi scroscianti del pubblico: è nata a Maratea, in Basilicata….
13 Feb 2024 - 14:32
Chi se lo sarebbe immaginato nel 1977, guardando quel toscano secco e allampanato vestito in modo improbabile in “Berlinguer ti…
31 Gen 2024 - 13:16
Nel Si&No del Riformista spazio al dibattito sulle parole di Paola Cortellesi all’inaugurazione dell’anno accademico all’università Luiss Guido Carli. Discorso sulle fiabe sessiste,…
12 Gen 2024 - 17:57
Nelle Sale espositive di Camera, fino al 4 febbraio è possibile ammirare il lavoro del fotografo ungherese – ma francese di adozione – André Kertész, uno dei maggiori esponenti del XX secolo di questa arte
05 Gen 2024 - 19:58
Che fosse un artista molto espressivo si capiva già quando, sul palco con i suoi R.E.M., cantava “Losing my religion”…
22 Dic 2023 - 16:24
La scultura di una donna in canottiera, nel suo letto, l’espressione preoccupata, riprodotta perfettamente – sembra viva – in ogni…
20 Dic 2023 - 15:48
Il suo scatto dei due innamorati che si baciano appassionatamente è una delle più iconiche della storia della fotografia. L’immagine…
19 Dic 2023 - 16:00
Particolarmente significativo è stato il fatto che la presentazione si sia svolta nella sede del Senato, luogo eminentemente politico: la sollecitazione che nasce dalla filosofia e dall’etica per un agire politico di spessore è stata ben espressa dagli autori dei volumi
07 Dic 2023 - 14:26
Il ribelle Marcel Duchamp fu il primo a rifiutare la gerarchia imposta dalla tradizione tra opera d’arte e copia
24 Nov 2023 - 13:22
La Sicilia di Ferdinando Scianna e la Milano di Mario De Biasi. I cinquant’anni di scatti di Guido Harari e…
22 Nov 2023 - 17:41
L’artista giapponese ultranovantenne dalla vita travagliata e dalla produzione vibrante e lirica, è protagonista della grande e attesissima esposizione (già venduti 60mila biglietti) “Infinito presente” inaugurata nel fine settimana a Palazzo della Ragione di Bergamo e aperta fino al 24 marzo 2024
21 Nov 2023 - 16:15
Gentileschi appartiene a quella ristretta cerchia di artiste del passato la cui opera è riuscita ad affermarsi in un mondo e un periodo, il primo Seicento, fortemente maschile e maschilista, in virtù del suo strepitoso talento pittorico, grazie al quale è diventata l’artista più richiesta dalle corti di tutta Europa, indipendente e riconosciuta nonostante le difficoltà iniziali
17 Nov 2023 - 13:45
Alla mostra aperta nelle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino fino al 25 febbraio 2024 sculture, utensili, amuleti, gioielli, armi, scudi, tamburi e fotografie storiche per conoscere, non dimenticare e per combattere gli stereotipi che avvolgono un intero continente
11 Nov 2023 - 22:26
Al museo nazionale Collezione Salce di Treviso è allestita fino all’11 febbraio “Futurismo di carta”, grande esposizione pensata in due episodi
10 Nov 2023 - 12:08
Sì, è vero, mancano le star statunitensi, impegnate oltreoceano con gli scioperi contro le major. Eppure questa diciottesima Festa del…
23 Ott 2023 - 12:50
Rimangono poco più di due mesi come Capitale della Cultura italiana 2023 e l’accoppiata Bergamo/Brescia continua a proporre appuntamenti di…
20 Ott 2023 - 15:59
Fino al 10 marzo 2024 l’Italia celebrerà l’artista con una grande retrospettiva in “Helmut Newton. Legacy”, mostra allestita al Museo dell’Ara Pacis di Roma per commemorare i cento anni dalla sua nascita
19 Ott 2023 - 13:40
“In questa conferenza cercherò di spiegare – a me stesso e a voi – perché sono stato portato a considerare…
17 Ott 2023 - 11:58
Il suo salotto era il cuore della vita mondana veneziana e riuniva intellettuali, artisti, scienziati e “vip” del tempo. Abile commerciante, i suoi dipinti venivano pagati cifre favolose e perfino Giorgio III d’Inghilterra aveva voluto due suoi lavori appesi nella camera da letto reale di Buckingham Palace
13 Ott 2023 - 16:20
Ricco questo autunno espositivo, specialmente per quanto riguarda la fotografia. Oltre agli appuntamenti di Venezia e Rovigo rispettivamente con Paolo…
08 Ott 2023 - 16:02
La mostra rispecchia le modalità di lavoro di Paolo Pellegrin
30 Ago 2023 - 17:52
Cercare di raccontare un’icona è sempre rischioso. È facile cadere nell’aneddotica, nelle curiosità, o peggio nella trappola delle definizioni che…
18 Lug 2023 - 13:45
L’opera dell’artista belga Koen Vanmechelen è un omaggio e alla diversità della vita. Tra le altre, una serie di lavori ideati per rappresentare percettivamente “l’uno e il tutto” nel loro rincorrersi, nell’impossibilità di annullarsi, nel perenne ritornare.
15 Lug 2023 - 13:45