Nicola Chiaromonte, l’attualità dell’impolitico: una critica libertaria del potere
Si svolgerà oggi 29 aprile a Roma, fra Istituto Sturzo e Senato della Repubblica, la giornata di studio: “Nicola Chiaromonte,…
29 Apr 2022 - 14:58
Si svolgerà oggi 29 aprile a Roma, fra Istituto Sturzo e Senato della Repubblica, la giornata di studio: “Nicola Chiaromonte,…
29 Apr 2022 - 14:58
Sentirlo parlare di Unione Europea, senza sapere chi fosse, avrebbe potuto generare non pochi equivoci o fraintendimenti. Lo si sarebbe…
16 Apr 2022 - 10:30
Assieme ai comizi, il manifesto è stato il principale strumento della comunicazione e della propaganda politica nell’Italia repubblicana. I partiti…
30 Gen 2022 - 18:00
Nicola Chiaromonte, lucano di Rapolla (vi era nato il 12 luglio 1905), è stato un intellettuale atipico, non facilmente classificabile….
14 Gen 2022 - 20:30
Solitamente si individuano le due missioni del governo Draghi, che è un governo tecnico-politico di (quasi) unità nazionale, nel compito…
29 Dic 2021 - 16:30
Ogni tanto compaiono appelli di docenti e studiosi tesi a salvaguardare lo studio e il ruolo della storia nei programmi…
28 Nov 2021 - 21:30
C’è qualcosa di misterioso e affascinante nel Pinocchio (1881) di Carlo Collodi che ritroviamo in poche altre opere di narrativa….
05 Nov 2021 - 20:30
Luigi Einaudi, di cui sabato prossimo ricorre il sessantesimo anniversario della morte, fu il primo presidente effettivo della Repubblica Italiana,…
31 Ott 2021 - 18:00
L’intellettuale è una figura che ha attraversato il Novecento. Sabino Cassese, che ha appena pubblicato un chiaro e dotto libro…
22 Ott 2021 - 21:00
Con Salvatore Veca se ne va un mondo, molto milanese e molto cosmopolita, di sinistra convinta ma anche sempre molto…
08 Ott 2021 - 17:00
Mario Tronti compie domani novant’anni. È l’occasione per riflettere sulle idee, indubbiamente originali, di un pensatore la cui attività si…
24 Lug 2021 - 10:00
Una vita come un romanzo, seppur con esito tragico in questo caso. Non è un modo di dire ma è…
29 Mag 2021 - 22:00
Certo, il titolo con cui rivede la luce, per i tipi della UTET, a quarant’anni dalla prima edizione, un classico…
26 Mag 2021 - 20:00
In altri tempi il giudizio favorevole espresso da Joe Biden sulla liberalizzazione dei brevetti dei vaccini avrebbe forse suscitato più…
09 Mag 2021 - 14:18
Fra le conseguenze indotte dalla recente pandemia, poco si è fatto riferimento agli effetti di essa sulla psiche individuale. Ovviamente…
09 Apr 2021 - 22:00
Siamo abituati a considerare le istituzioni come qualcosa di fermo, immobile, chiuso. Un appiglio che dà sostanza e ordine al…
19 Mar 2021 - 15:05
Il nome di Franco Cassano, morto ieri nella sua Bari a 77 anni, rimarrà legato senza dubbio a quel movimento…
24 Feb 2021 - 14:50
L’ultimo libro di Giorgio Agamben non è propriamente un saggio filosofico: è un insieme di appunti, brevi considerazioni; quei pensieri…
19 Feb 2021 - 12:43
“Homo sum, humani nihil a me alienum puto”: “Sono uomo e niente di umano reputo a me estraneo”, affermava Terenzio….
29 Gen 2021 - 13:16
È veramente strano che non esista una letteratura scientifica ampia sul progresso, che, come è noto, fu una idea portante…
03 Set 2020 - 23:00