Andrea Venanzoni

Il femminismo sputa sulle donne israeliane: in piazza commedia pro-Hamas e ironia su ostaggi “usciti da casa di riposo”
Negare, negare sempre

Il femminismo sputa sulle donne israeliane: in piazza commedia pro-Hamas e ironia su ostaggi “usciti da casa di riposo”

L’assente ha sempre ragione, scriveva Giuseppe Pontiggia. E nel dipanarsi carnevalesco e arrabbiato, caotico, punteggiato di vetero-slogan e fumogeni, dei…

28 Nov 2023 - 13:37

metafisica concreta
Il volume

La metafisica concreta di Massimo Cacciari, un mondo che deve riscoprire l’oltre il reale

Massimo Cacciari, in ‘Metafisica concreta’ (Adelphi), parte da quel tremito evangelico del ‘nos adoramus quid scimus’, la manifestazione di uno Spirito che fattosi parola forgia un ponte di connessione tra il velo d’ombra dell’inconoscibile e l’incarnazione, concreta appunto, dello Spirito.

24 Nov 2023 - 15:30

L’educazione come vocazione nella scuola in crisi
La perdita d'autorità

L’educazione come vocazione nella scuola in crisi

Ad essere venuta meno è la stessa vocazione all’insegnamento; molti docenti si approcciano alla loro lezione con lo spirito di servizio di un qualunque burocrate, trascorrono il tempo in aula come un impiegato disperso nelle viscere di un Ministero, sul fronte di classi spesso riottose ed ostili

21 Nov 2023 - 10:00

Leila Khaled e la lezione universitaria di terrorismo
A Torino

Leila Khaled e la lezione universitaria di terrorismo

Era inevitabile. La saldatura tra terzomondismo della sinistra radicale, teorie critiche variamente intersezionali, islamismo radicale e celebrazione del terrorismo fluttuava…

17 Nov 2023 - 13:00

Il caso Indi Gregory, la guerra giudiziaria tra la libertà di vivere e di morire e le mani di ferro dello Stato
I temi eticamente sensibili

Il caso Indi Gregory, la guerra giudiziaria tra la libertà di vivere e di morire e le mani di ferro dello Stato

La tragedia, perché di questo stiamo parlando in qualunque prospettiva si voglia riguardare la vicenda, della morte della piccola Indi…

14 Nov 2023 - 12:24

Dalla brutalità della polizia in Pakistan alla morsa della miseria in Afghanistan: quando le deportazioni di massa non fanno notizia
Un'intera umanità alla deriva

Dalla brutalità della polizia in Pakistan alla morsa della miseria in Afghanistan: quando le deportazioni di massa non fanno notizia

Proprio l’indifferenza appare una delle caratteristiche più odiose per un Occidente che ha eretto i diritti umani a vessillo e stella polare del suo operato, un Occidente in cui giornali, politici, università, piazze, come ha sottolineato Federico Rampini, sono sempre pronti a indignarsi, a divampare, a reclamare giustizia

10 Nov 2023 - 09:24

America, ricerca della felicità
Margherita Sarfatti annota il senso, esistenziale e storico, della navigazione

America, ricerca della felicità

‘La nostra linea di navigazione ideale è la freccia, che fende diritta lo spazio’. Mentre l’oceano si schiude in un…

25 Ott 2023 - 16:30

La pericolosa ombra lunga dell’antisemitismo in Europa: si diffonde a macchia d’olio nel Paesi d’occidente
La nazificazione di Israele e degli ebrei è un virus, anche in Italia

La pericolosa ombra lunga dell’antisemitismo in Europa: si diffonde a macchia d’olio nel Paesi d’occidente

Robert Redeker, filosofo francese che gli islamisti hanno pensato bene di condannare a morte dopo il suo commento alla lectio…

24 Ott 2023 - 06:30

Palestinian families rush out of their homes after Israeli airstrikes targeting their neighbourhood in Gaza City, central Gaza Strip, Tuesday, Oct. 17, 2023. (AP Photo/Abed Khaled)


Associated Press/LaPresse
Only Italy and Spain
Il conflitto

Guerra Israele-Palestina, quell’ospedale dove è morta anche la verità

Nessuno, tra gli organi di informazione e tra tutti quelli che avevano già sentenziato la loro verità, ha rilevato come e quanto il torrenziale e caotico flusso di video, riprese, audio, post, discussioni online abbia sommerso e fatto scomparire dall’orizzonte la fisionomia delle vittime, israeliane e palestinesi

20 Ott 2023 - 15:18

Spot Esselunga è il mondo con la sua varietà: rassegnatevi, sarà una pesca a seppellirvi
Il parere

Spot Esselunga è il mondo con la sua varietà: rassegnatevi, sarà una pesca a seppellirvi

Nel Si&No del Riformista spazio allo spot dell’Esselunga e alle polemiche che ha suscitato la storia della famiglia separata con…

28 Set 2023 - 13:43

Il 26 settembre 1983 di Stanislav Petrov e l’importanza del fattore umano dietro l’alta tecnologia
Riappropriarsi della dimensione umana

Il 26 settembre 1983 di Stanislav Petrov e l’importanza del fattore umano dietro l’alta tecnologia

L’essere umano è ancora oggi, senza dubbio alcuno, il garante di una complessità cognitiva, soprattutto nell’approccio relazionale all’ambiente che popola, un approccio che nessuna macchina può padroneggiare né del tutto eguagliare

14 Set 2023 - 10:35

Paura al Burning Man Festival. Scontri tra attivisti ecologisti e polizia, tempeste e inondazioni: muore un ragazzo
L'idea digitale

Paura al Burning Man Festival. Scontri tra attivisti ecologisti e polizia, tempeste e inondazioni: muore un ragazzo

Alla manifestazione partecipano attivamente i vertici delle più importanti società della Silicon Valley. Qui per anni si sono riuniti Bezos, i dirigenti di Google, Zuckerberg e Musk. Tanti i disagi ques’tanno: 70mila persone sono state bloccate dall’uragano Hilary tra fango e pioggia

08 Set 2023 - 22:00

Dall’Intelligenza Artificiale all’Intelligenza Amplificatrice: una sfida antropologica, più che giuridica
Una sfida antropologica

Dall’Intelligenza Artificiale all’Intelligenza Amplificatrice: una sfida antropologica, più che giuridica

La sfera pubblica non deve dotarsi solo di nuove competenze ma di una ragione teorica algoritmica, nuova, disincagliata dalle sedimentazioni del passato

05 Set 2023 - 17:48

La foto segnaletica di Trump manifesto elettorale, il ruolo di Musk nelle prossime elezioni americane
Feeling non episodico, né casuale

La foto segnaletica di Trump manifesto elettorale, il ruolo di Musk nelle prossime elezioni americane

Le vicende giudiziarie di Trump ormai sono divenute un’autentica saga, che lo stesso tycoon utilizza come straordinaria arma comunicativa.

26 Ago 2023 - 11:00

Lo strano caso della fuga dalla Pubblica Amministrazione
Quando il posto fisso perde appeal

Lo strano caso della fuga dalla Pubblica Amministrazione

Il 2023 è stato l’anno di una dolorosa epifania. Sorpresi, anche leggermente sconcertati, commentatori e opinionisti si sono resi conto di un fenomeno che sembra avere scarsi precedenti storici: i concorsi pubblici appaiono meno frequentati, le assunzioni più difficoltose, le rinunce abbondanti

25 Ago 2023 - 19:29

Weimar 4.0: dal pensiero della crisi alla società degli algoritmi
Il dominio della tecnica

Weimar 4.0: dal pensiero della crisi alla società degli algoritmi

Nelle riflessioni di Ulrich che punteggiano il musiliano L’Uomo senza qualità emerge, d’un tratto, la consapevolezza dell’immanenza del dubbio in…

24 Ago 2023 - 15:48

Il carcere è l’inferno: sempre meno umano, sempre meno conforme ai precetti costituzionali
La dinamica di punizione

Il carcere è l’inferno: sempre meno umano, sempre meno conforme ai precetti costituzionali

Il sociologo canadese Erving Goffman è stato il primo, studiando manicomi, caserme e istituzioni carcerarie, nel suo saggio ‘Asylums’, a…

20 Ago 2023 - 19:54

La società della sorveglianza e i suoi pericoli: l’analisi di Zygmunt Bauman e David Lyon in “Sesto Potere”
Il libro

La società della sorveglianza e i suoi pericoli: l’analisi di Zygmunt Bauman e David Lyon in “Sesto Potere”

A volte, silenzio, continenza, minori espansività e voglia di condividere tutto sono davvero virtù. Nulla è gratis, dobbiamo comprenderlo. Quando non ci è chiesto denaro e tutto ci appare gratuito, ciò che finiamo con il cedere è la nostra libertà.

18 Ago 2023 - 15:35

“Il diritto alla paura”: da principio di precauzione a tirannia moralizzatrice. Un libro di Cass R. Sunstein
La recensione

“Il diritto alla paura”: da principio di precauzione a tirannia moralizzatrice. Un libro di Cass R. Sunstein

La ferita dell’11 settembre, mai davvero rimarginata, con le torri franate in una nube scura di polvere e detriti e…

16 Ago 2023 - 16:58

Le grandi piattaforme digitali e la Compagnia delle Indie: è sempre una questione di giustizia
Il paragone

Le grandi piattaforme digitali e la Compagnia delle Indie: è sempre una questione di giustizia

La BEIC rappresentò uno dei primi e più perfezionati schemi organizzativi a rete, capace di governare le logiche della nascente globalizzazione. Un po’ come i grandi soggetti del digitale, che da tempo stanno studiando un proprio sistema di diritto

06 Ago 2023 - 14:25

Quel grande equivoco della cittadinanza attiva
Ambiente

Quel grande equivoco della cittadinanza attiva

La cittadinanza attiva è ‘prendersi cura’ e soprattutto risponde a quell’imperativo del ‘fare la propria parte’, ma le amministrazioni non possono pretendere, sia pure implicitamente rimanendo inerti, che i cittadini surroghino alle mancanze dell’amministrazione stessa

02 Ago 2023 - 17:00