Cultura archivio 2024

Tutte le notizie riguardanti la cultura e il bello del nostro Paese: dalle mostre agli eventi, dalle recensioni di libri ai musei

Tatà, indagine sulla zia morta due volte: Valérie Perrin piace a tutti, rende semplice ciò che invece nella vita è complicato

Tatà, indagine sulla zia morta due volte: Valérie Perrin piace a tutti, rende semplice ciò che invece nella vita è complicato

Valérie Perrin piace a tutti: rende semplice ciò che invece nella vita è molto complicato. Una letteratura importante per i temi profondi, ma comunque alla portata di chiunque

26 Dic 2024 - 10:56

Un altro capolavoro di Chandler tra orrendi poliziotti e dark lady

Un altro capolavoro di Chandler tra orrendi poliziotti e dark lady

Il maestro del giallo hard boiled intreccia ancora trame complesse e battute brillanti. La signora del lago incarna bene il suo stile: personaggi ambigui e dialoghi taglienti

26 Dic 2024 - 10:52

Il manifesto di Toti: “La politica recuperi gli spazi presi dalla magistratura. Dalla destra ipocrisia e vigliaccheria”
Il libro

Il manifesto di Toti: “La politica recuperi gli spazi presi dalla magistratura. Dalla destra ipocrisia e vigliaccheria”

Giovanni Toti è tornato. Con un manifesto politico, “Confesso: ho governato”, edito da Piemme. La sua presentazione istituzionale, a Roma,…

19 Dic 2024 - 10:05

Un libro sotto l’albero: la selezione dii romanzi da regalare a Natale

Un libro sotto l’albero: la selezione dii romanzi da regalare a Natale

Una selezione di possibili regali, dai grandi classici alla narrativa contemporanea, per ogni gusto letterario

17 Dic 2024 - 15:33

Quell’intervista con Rita Levi Montalcini e la sua alta considerazione: “Pensare può essere utile mentre parlare non sempre è necessario”
Il ricordo

Quell’intervista con Rita Levi Montalcini e la sua alta considerazione: “Pensare può essere utile mentre parlare non sempre è necessario”

Dal “pensiero pensante” alla fantasia: educare per combattere la banalità e riscoprire il valore delle idee

13 Dic 2024 - 19:30

Il presidio per dire no alla celebrazione di Khamenei: il libro del dittatore iraniano e quella differenza tra propaganda e informazione
A Roma

Il presidio per dire no alla celebrazione di Khamenei: il libro del dittatore iraniano e quella differenza tra propaganda e informazione

La manifestazione contro la presentazione a Roma del libro sulla biografia del dittatore iraniano Ali Khamenei

13 Dic 2024 - 18:00

Scurati sembra Shakespeare: la discesa agli inferi del Duce in M – L’ora del destino
Il libro

Scurati sembra Shakespeare: la discesa agli inferi del Duce in M – L’ora del destino

Il quarto volume di “M” ha forse persino più forza dei precedenti della serie. L’opera ha una forma classica, proprio da grande romanzo dell’Ottocento

08 Dic 2024 - 13:00

“Non piangere” di Salvayre: la tragedia della Repubblica spagnola. Così lontana eppure sempre vicina
Il libro

“Non piangere” di Salvayre: la tragedia della Repubblica spagnola. Così lontana eppure sempre vicina

Non piangere di Salvayre è uno struggente racconto di una delle pagine più drammatiche del Novecento. La scrittrice francese esplora il dolore della perdita e le contraddizioni ideologiche, ispirandosi a Bernanos

08 Dic 2024 - 11:54

Esce l’autobiografia di Khamenei, i nemici delle democrazie si riuniscono a Roma con lo sponsor di un’associazione islamica
La presentazione

Esce l’autobiografia di Khamenei, i nemici delle democrazie si riuniscono a Roma con lo sponsor di un’associazione islamica

Pubblicizzare il libro sul supremo e sanguinario tiranno della Repubblica islamica dell’Iran è un’indecenza. Giovedì alle 16 la mobilitazione: salviamo la nostra democrazia dalle quinte colonne di Mosca e di Tehran

08 Dic 2024 - 11:00

All’ombra della storia, all’ombra di Craxi un intreccio letto con la lente del ricordo
Libri

All’ombra della storia, all’ombra di Craxi un intreccio letto con la lente del ricordo

Nella vicenda umana e giudiziaria di Bettino si sono sovrapposte colpevolmente soggettività e obiettività, come se una fonte in particolare da cui produrre la “storia” (la magistratura) fosse dotata di crismi sovrannaturali, para-divini

06 Dic 2024 - 18:12

La TV a colori non piaceva al Partito Comunista. La battaglia ideologica ed economica sulle innovazioni
La battaglia

La TV a colori non piaceva al Partito Comunista. La battaglia ideologica ed economica sulle innovazioni

La sinistra italiana espresse anche preoccupazioni legate agli aspetti tecnici e strategici dell’introduzione della televisione a colori.

21 Nov 2024 - 18:19

“Connessi a morte” di Michele Mezza: dagli Hezbollah a Trump. Guerra e media nella cyber security
La recensione

“Connessi a morte” di Michele Mezza: dagli Hezbollah a Trump. Guerra e media nella cyber security

L’intelligenza artificiale demolisce i pilastri della filosofia occidentale. Anche la democrazia rappresentativa è in crisi: c’è solo interconnessione

20 Nov 2024 - 18:01

‘Non dico addio’, il gelo coreano di Han Kang che chiede ai lettori di abbandonarsi tra amicizia e guerra
Libri

‘Non dico addio’, il gelo coreano di Han Kang che chiede ai lettori di abbandonarsi tra amicizia e guerra

La scrittrice, premio Nobel 2024, offre un esempio di letteratura davvero potente. La protagonista scoprirà i contorni di una carneficina sanguinosa ma dimenticata

17 Nov 2024 - 12:28

“Siate matti con juicio”, il percorso filosofico e politico di Ernesto Paolozzi
Il libro

“Siate matti con juicio”, il percorso filosofico e politico di Ernesto Paolozzi

Il libro ricostruisce il percorso sia filosofico che politico di Ernesto Paolozzi, impegnato sin dai suoi anni giovanili nel rinnovamento culturale, politico e sociale della città di Napoli, mettendo ben in risalto la rispondenza tra pensiero e impegno civile

14 Nov 2024 - 19:15

L’inevitabile fine dell’illusione comunista, torna il classico di François Furet
Libri

L’inevitabile fine dell’illusione comunista, torna il classico di François Furet

Da Lenin a Gorbaciov: una parabola che ha lasciato macerie e Vladimir Putin. Il saggio del grande storico della Rivoluzione francese, un magnifico esempio di alta storiografia politica, va riletto soprattutto oggi

03 Nov 2024 - 14:06

Quando il ministero cambia nome e anche la sua natura. Le nuove riforme della politica solo a proprio beneficio
La longa manus dello Stato

Quando il ministero cambia nome e anche la sua natura. Le nuove riforme della politica solo a proprio beneficio

E se il “mistero del ministero”, come titolava ieri questo giornale, fosse meno celato di quello che appare? E, un…

25 Ott 2024 - 07:30

Aqua e tera, il nuovo romanzo di Dario Franceschini: due donne che si amano nel turbine del fascismo
Lo scaffale

Aqua e tera, il nuovo romanzo di Dario Franceschini: due donne che si amano nel turbine del fascismo

Due ragazze, “colpevoli” solo di amarsi, sono le protagoniste del nuovo romanzo di Dario Franceschini La drammatica storia si basa sull’omosessualità di chi appartiene a mondi politicamente distanti, nemici

12 Ott 2024 - 16:00

“Incontri ravvicinati”, il luna park del cinema e della letteratura: Antonio Monda dialoga con 150 personaggi leggendari
Lo scaffale

“Incontri ravvicinati”, il luna park del cinema e della letteratura: Antonio Monda dialoga con 150 personaggi leggendari

Un libro di alto livello culturale. Si alternano decine e decine di personaggi leggendari: uno slalom tra la diva e il letterato, tra il pugile e il cantante. Un andirivieni tra gli anni Cinquanta e il Duemila

12 Ott 2024 - 15:00

ARCHIVIO PER ANNO: 2019202020212022202320242025